ARTICLE AD BOX
Martedì 19 marzo 2024 è stata posata la prima pietra delle due nuove residenze sanitarie per anziani che 3AMilano, società di Sereni Orizzonti Holding, sta realizzando sul territorio comunale di Collegno. Entrambe saranno composte da sei nuclei da 20 posti letto per un totale di 120 posti letto ciascuna, per tre livelli fuori terra. La cerimonia di inaugurazione del cantiere si è svolta nell’area dove sorgerà il nuovo complesso, limitrofa al parco agronaturale della Dora, tra via Venaria 30 e via della Piombia.
Nell’area 1 sarà edificato un nuovo fabbricato con pianta a forma di T. Avrà camere doppie e singole arredate in modo confortevole e dotate ciascuna del proprio bagno per disabili. Tutti i locali saranno dotati di servizio igienico accessibile e fruibile.
L’area 2 prevede, invece, la ristrutturazione con demolizione e fedele ricostruzione della Cascina Aurora, di cui verrà recuperata pianta a forma di U con corte centrale: per consentirne il riutilizzo come residenza sanitaria, la superficie del secondo fabbricato sarà ampliata connettendola a nuovi corpi di fabbrica, che manterranno la tipologia edilizia della cascina rurale e saranno connessi tra loro a creare corti interne fruibili dagli ospiti della struttura.
Entrambe le case di riposo, collegate da una strada interna, disporranno di reception e uffici amministrativi, palestra per riabilitazione, spogliatoi per donne e uomini, ambulatorio, sala per servizi alla persona, una cucina, una sala per il culto e un soggiorno per la socializzazione, direttamente collegato con un’area pavimentata e un’area verde accessibili agli ospiti che prospettano sul parco della Dora. Sono previsti posteggi auto per dipendenti e familiari in visita, circondati da un’area verde attrezzata e interamente percorribile a piedi o con carrozzine e deambulatori.
Hanno presentato il progetto Gabriele Meluzzi, amministratore delegato di S.O. Holding, gli architetti Silvia Bracco e Matteo Infanti, il geometra Giorgio Migliore per l’impresa costruttrice Met srl. Presenti alla cerimonia il sindaco di Collegno Francesco Casciano, l’assessore alle politiche sociali Maria Grazia De Nicola, l’assessore alla pianificazione territoriale Matteo Cavallone; in rappresentanza dell’Asl To3 Mara Simoncini, direttore del distretto, e Giuseppe Maria Greco, direttore del Sisp.
"Il progetto rappresenta l’opportunità di trasformare un ambito attualmente inutilizzato e abbandonato in uno spazio a servizio dei cittadini. Le due residenze adempiranno a tutti i requisiti di accessibilità, vivibilità, manutenzione e economicità gestionale, previsti dalle normative vigenti - ha dichiarato Meluzzi -. Realizziamo edifici moderni e a basso impatto ambientale ed energetico, in grado di accogliere anziani con diversi gradi di autosufficienza. Le future rsa di Collegno rappresentano un altro tassello del progetto di assorbimento dell’altissima richiesta di posti letto che interessa la zona del Torinese. Un traguardo di cui siamo orgogliosi: operiamo in un settore, la sanità, che gioca un ruolo fondamentale nel nostro paese, come questi ultimi anni ci hanno dimostrato".
Il sindaco Casciano ha sottolineato: "Il nostro territorio si è fortemente caratterizzato con lo sviluppo industriale e manifatturiero. Oggi siamo in piena fase di transizione anche sociale e questo importante investimento ci conduce
dentro il tempo della silver economy con un grande potenziale per la cura delle persone e delle opportunità occupazionali dirette e indirette. La zona ovest di Torino, Collegno e il Villaggio Dora rafforzano così la vocazione ad essere riconosciute come la città dei servizi".
Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp