ARTICLE AD BOX
Alice Weidel è una politica tedesca, leader del partito di estrema destra Alternativa per la Germania (AfD). Nata il 6 febbraio 1979 a Gütersloh, in Renania Settentrionale-Vestfalia, ha studiato economia e gestione aziendale all'Università di Bayreuth, dove ha conseguito un dottorato con una tesi sul sistema pensionistico cinese. Prima di entrare in politica, ha lavorato come analista per Goldman Sachs e Allianz Global Investors, oltre a trascorrere sei anni in Cina, dove ha perfezionato la conoscenza del mandarino.
La militanza con l'ultra-destra di AfD
Weidel si è unita all'AfD nel 2013, attratta dalle posizioni euroscettiche del partito.
Nel 2017 è stata eletta co-leader della campagna elettorale federale insieme ad Alexander Gauland, portando l'AfD a diventare la terza forza politica nel Bundestag. Nel gennaio 2025, è stata nominata candidata cancelliera per le elezioni federali. Ideologicamente, Weidel è nota per le sue posizioni nazionaliste, euroscettiche e anti-immigrazione, sostenendo politiche come la chiusura delle frontiere e la "remigrazione" di immigrati. È anche critica nei confronti dell'Islam e delle politiche ambientali, opponendosi all'energia rinnovabile e promuovendo il nucleare e il carbone.
La vita privata, la compagna Sarah e i figli
Sul piano personale, Weidel è dichiaratamente lesbica. Dal 2009, ha una relazione con Sarah Bossard, una produttrice cinematografica svizzera di origini srilankesi. La coppia vive a Einsiedeln, in Svizzera, insieme ai loro due figli. Nonostante la sua vita privata sembri in contrasto con le posizioni tradizionali dell'AfD sulla famiglia, Weidel ha affermato che la sua esperienza personale l'ha motivata a impegnarsi politicamente, sostenendo che il partito è il "garante dei diritti degli omosessuali" in Germania.
Il supporto di Elon Musk
Recentemente, Weidel ha attirato l'attenzione internazionale, ricevendo il sostegno di figure come Elon Musk, che ha elogiato la sua leadership e le posizioni dell'AfD. Nonostante le controversie e le apparenti contraddizioni tra la sua vita privata e le politiche del partito, Weidel continua a essere una figura centrale nella politica tedesca contemporanea.