La Juve gioca in Champions l’11 febbraio, il Milan il 12: e concorrenza peggiore per Sanremo non poteva davvero esserci. Il Festival, che già era stato posticipato di una settimana proprio per evitare la concomitanza con la Coppa Italia, si trova beffato dalle date della Champions Legaue che andranno a coincidere per le due italiane ai playoff con la prima e la seconda serata della rassegna.
Una tegola per Carlo Conti che eredita il Sanremo delle meraviglie di Amadeus e che per tenere alti gli ascolti non solo ha fatto un’infornata di concorrenti ampia e accattivante specie per i giovani, ma schiererà pure un numero record di co-conduttori in ogni serata: in particolare nella prima sera sarà affiancato da Antonella Clerici e Gerry Scotti e nella seconda dalla modella Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica.
Non è la prima volta che lo sport “interferisce” con il Festival, ma certo quando è stata la Rai a detenere i diritti televisivi degli eventi sportivi le cose erano più semplici: come nel 1988, quando Miguel Bosé e Gabriella Carlucci diedero la linea a Calgary per seguire in diretta la discesa di Alberto Tomba o come quando nel 2006 il Festival partì eccezionalmente il lunedì per fare un turno di stop il lunedì in occasione della partita della Nazionale, Italia-Germania.