Home SignIn/Join Blogs Forums Market Messages Contact Us

Assalto a Roccaraso, l'ombra del riciclaggio. Indagano i carabinieri: "Troppe banconote da 20 euro"

3 ore fa 1
ARTICLE AD BOX

La procura di Napoli indaga sull'invasione - ancora in corso -, a Roccaraso, in Abruzzo, dove, secondo le stime, potrebbero arrivare fino a 20 mila turisti provenienti dalla Campania, a partire da domani. Per questo i pm hanno avviato un’attività di monitoraggio sul business dei viaggi organizzati, focalizzandosi sugli oltre 200 bus partiti dalla Campania verso le piste abruzzesi lo scorso fine settimana. L’obiettivo è comprendere se dietro questi flussi turistici si nascondano eventuali reati. Primo fra tutti il riciclaggio di denaro, visto i pacchetti a costi davvero contenuti: tra i 25 e i 30 euro e sponsorizzati sui social da influencer e tiktoker. L’iniziativa dei magistrati, infatti, è legata, soprattutto, alle offerte che spuntano quotidianamente su TikTok. Alcune di queste fanno riferimento al weekend del 9 febbraio con costi ancora più abbordabili: gita, panino e bibita a 7 euro, tutto compreso. Della vicenda si sono occupati anche quotidiani internazionali, primo fra tutti il The Guardian. Intanto si muove anche il comune di Roccaraso che ha chiuso il portale delle prenotazioni, limitando l’accesso dei pullman a un massimo di cento mezzi.

La saga di Roccaraso nei video su TikTok: “E ora siamo pronti a ritornare”

In generale - tra Cortina, Sestriere, Bormio o, la protagonista di queste ore, Roccaraso -, sono 8 milioni gli italiani, in questo primo trimestre dell'anno, che fanno una vacanza sulla neve. Emerge dall'osservatorio turismo di Confcommercio in collaborazione con Swg e si tratta di un dato leggermente in calo rispetto al 2024 a causa principalmente di una programmazione più tardiva, tendenza che si è consolidata in questi ultimi anni. Si tratta di spostamenti "mordi e fuggi" con una durata massima di 4-5 giorni. Solo il 10% di chi prevede di fare una vacanza in montagna ha programmato la classica settimana bianca. La spesa media pro-capite è intorno ai 380 euro. Tra chi sceglie la montagna, 8 italiani su 10 preferiscono le mete italiane: Trentino e Alto Adige le più gettonate, seguite da Valle d'Aosta e Piemonte, mentre la Lombardia perde un po' di attrattività. C'è però un 9% di amanti della neve oltre confine, soprattutto sui crinali alpini di Svizzera, Austria e Francia, mentre il 7% degli intervistati è intenzionato a trascorrere periodi di vacanza sia sulle montagne italiane che di altri Paesi (+4% rispetto al 2024).

Leggi tutto l articolo