Home SignIn/Join Blogs Forums Market Messages Contact Us

ChatGpt, i quattro super poteri dell'intelligenza artificiale. «Ora non si limita a rispondere, ma agisce autonomamente»

1 settimana fa 5
ARTICLE AD BOX

Lo sviluppo dell'Intelligenza artificiale negli ultimi anni ha permesso la diffusione capillare dei nuovi "assistenti virtuali", resi finalmente disponibili a tutti: ChatGPT, DeepSeek e tante altre IA che hanno trasformato la previsione fantascientifica in una realtà quotidiana. Tuttavia, il modo in cui oggi interagiamo con le intelligenze artifiiciali è ancora basato sui comandi che, da utenti, diamo alle stesse IA, che svolgono per conto nostro determinate mansioni. 

Death Clock, l'applicazione che svela il giorno della propria morte con l'aiuto dell'intelligenza artificiale

Una rapporto, dunque, che non rende l'Intelligenza artificiale ancora davvero independente, ma dipendente dagli impulsi dagli stessi utenti.

Questa realtà, però, potrebbe presto cambiare e, almeno in parte, lo sta già facendo. 

ChatGPT e la funzione "Operator" 

Pioniere in questo ulteriore sviluppo della rivoluzione IA è ChatGPT. Il software americano, infatti, ha rilasciato all'inizio del 2025 una funzione dedicata esclusivamente agli utenti premium della piattaforma (negli Stati Uniti) denominata "Operator". La differenza tra un uso standard di ChatGPT e quello invece di un "agente IA" (come è Operator) sta tutta nel modo in cui il programma legge le istruzioni date dalla persona: nell'uso classico l'IA legge il comando e lo esegue, riconsegnando il testimone all'individuo dietro lo schermo. Una agente IA, invece, è capace non solo di capire ed eseguire il così detto "prompt" iniziale, bensì di passare oltre a questo primo ordine, elaborando già la risposta successiva basata sul risultato appena ottenuto

In questo senso, Operator permette a ChatGPT di interfacciarsi direttamente con il web e con plug in di terze parti, per elaborare risultati in autonomia dopo il comando dell'utente. Come spiegato da Forbes, questo significa che l'IA è in grado, ad esempio, di ricercare e prenotare autonomamente i voli più economici, o di pianificare una cena e, contemporanamente, ordinare senza ulteriori prompt gli ingredienti necessari per preparare il pasto desiderato. 

Ai Overview, così l'intelligenza artificiale cambia la ricerca Google. Informazioni sintetizzate nella pagina dei risultati

Il percorso verso l'AGI 

Operator, così come gli altri progetti che si muovono nel senso dell'agente IA, è in realtà un primo passo verso un obiettivo ben più ambizioso: l'Articial General Intelligence (AGI). L'AGI è in geneale considerato una sorta di traguardo finale per chiunque lavori sulle intelligenze artificiali. Infatti, le IA sono oggi sviluppata con design specifici che permettono loro di funzionare: cioè possono lavorare solo in quei settori per cui sono state progettate. L'Artificial General Intelligence è invece molto altro: un tipo di IA in grado di imparare in autonomia i compiti da svolgere, di fatto "riprogrammandosi" a piacere e a seconda del compito che le è richiesto. 

Meta AI arriva in Italia: cosa è e come funziona su WhatsApp, Facebook, Instagram e Messenger

L'obiettivo di OpenAI è proprio questo. Lo sviluppo della IA si sta appunto muovendo in questa direzione, con l'obiettivo cioè di dare forma finale a un software capace di essere universalmente utile a chiunque, e adattabile alle esigenze personali di ogni persona che ne chiederà l'aiuto. 

Leggi tutto l articolo