ARTICLE AD BOX
Una valida e gustosa alternativa alla classica grigliata: qualche suggerimento per organizzarlo al meglio
Redazione 12 aprile 2025 08:35
Tradizionalmente celebrato il giorno dopo Pasqua, il lunedì dell’Angelo è da sempre sinonimo di…grigliata all’aria aperta.
Dopo un’intera giornata trascorsa insieme alla famiglia, godendosi una tavola imbandita di prelibatezze pasquali, il giorno di Pasquetta è infatti dedicato agli amici e prevede generalmente una scorpacciata di costine, salsicce, hamburger e bistecche, rigorosamente cotti alla griglia. Non importa dove, è sufficiente che il tempo sia clemente e il profumo invitante.
Tuttavia, è possibile considerare un’interessante e altrettanto gustosa alternativa, rispolverando la vecchia tradizione del picnic.
Organizzare un picnic: la scelta della location
Che la giornata sia calda e soleggiata resta senza dubbio il desiderio più grande, perché ci permette di poter ampliare la nostra scelta di una location adatta all’occasione. Possiamo valutare due principali possibilità: uno spazio vicino a casa, come ad esempio il parco pubblico del paese, il giardino della propria abitazione (o di quella di un amico) o un terrazzo; oppure possiamo considerare di salire in macchina e percorrere qualche chilometro in più, alla ricerca di un prato in mezzo ai monti o di una spiaggia non troppo affollata.
In entrambi i casi, la costante fondamentale è trascorrere una giornata all’aria aperta.
Tuttavia, se il meteo non dovesse essere dalla nostra parte, è possibile ripiegare su una pasquetta casalinga. Il cibo e la compagnia renderanno comunque la giornata molto piacevole.
Il tempo è bello, abbiamo scelto dove andare, ora scopriamo cosa mangiare.
Per realizzare il menu di pasquetta, è importante sapersi organizzare al meglio, scegliendo la giusta tipologia di alimenti, ma anche il modo più adatto di organizzarli e trasportarli.
Senza allontanarsi troppo dalle ricette della tradizione pasquale, possiamo considerare la torta pasqualina (o una semplice torta salata, con farcitura a piacimento), un piatto che può essere consumato freddo e che, se tagliato precedentemente, si può mangiare con le mani. Alla stessa stregua, la frittata di spaghetti, il casatiello napoletano e le uova farcite. Da non dimenticare, la frutta, ma soprattutto i dolci tipici di Pasqua, come la colomba e la pastiera.
Per i più affezionati ai tradizionali picnic, sarà sempre possibile includere dei panini, farciti con affettato, formaggio o verdure, della pasta fredda o l’immancabile insalata di riso, per un assaggio anticipato della stagione estiva.
Servono idee per trascorrere la Pasqua insieme ai nostri bambini?
Come trasportare il cibo e cosa non dimenticare
Se da una parte la regola vuole che il menu del picnic sia ordinatamente organizzato all’interno di un cestino di vimini, è anche vero che non tutti ne hanno uno a disposizione. Ecco che zaini, borsoni e vecchie ceste possono rivelarsi la soluzione migliore. Una borsa frigo servirà invece a trasportare e a mantenere fresche le bibite.
Per prima cosa risulta importante organizzare bene gli spazi e mantenere tutto in ordine. Quale scelta migliore se non i contenitori ermetici riutilizzabili, che ci permettono di dividere in monoporzioni l’intero menu, e di salvaguardare l’ambiente producendo meno rifiuti?
Da aggiungere senza dubbio alla lista, una tovaglia o cerata impermeabile su cui appoggeremo tutto il cibo, possibilmente posizionata sopra a una stuoia o a una coperta piegata, per rendere la base più solida e isolata dal prato e dall’umidità del terreno. Non dimentichiamoci di aggiungere qualche cuscino per poterci sedere comodamente a terra.
Cos’altro non può assolutamente mancare:
- piatti, bicchieri e posate (preferibilmente biodegradabili)
- tovaglioli o scottex
- salviette igienizzanti
- cavatappi
- coltello multiuso e tagliere
- sacchetti per la raccolta differenziata dei rifiuti
È inoltre importante ricordarsi di vestirsi a strati e di portarsi una giacca o golf in più qualora dovessero abbassarsi le temperature o cambiasse il tempo.
Articolo originale su Today.it