Tutto pronto per la finalissima di Eurovision Song Contest 2025. Oggi la Grand Final, con Michelle Hunziker che condurrà insieme ad Hazel Brugger e Sandra Studer. Per l'Italia, Lucio Corsi sarà il quattordicesimo a esibirsi sul palco del St.Jackobshalle con "Volevo essere un duro".
Insieme alla sua, durante la serata, ci saranno le performance degli altri 25 finalisti, 20 selezionati appunto durante le due semifinali, più il Paese ospitante, la Svizzera, e le altre nazioni "Big Five": Spagna, Francia, Regno Unito e Germania.
La conduzione, in diretta da Basilea dalle 21.00 su Rai 1, è a cura di Gabriele Corsi e Big Mama. Novità assoluta di questa edizione, per l'Italia, sarà lo spokesperson che annuncerà il risultato del voto della giuria nazionale: Topo Gigio. Dopo aver duettato al Festival di Sanremo 2025 con Lucio Corsi sulle note di "Il blu dipinto di blu" di Domenico Modugno, il pupazzetto creato nel 1959 da Maria Perego e Federico Caldura con la collaborazione del regista Guido Stagnaro (a cui ha dato voce proprio il grande cantautore pugliese) porterà all'Europa la sua dolcezza e ironia.
La finalissima sarà trasmessa anche in diretta radio e video su Rai Radio 2 (canale 202 del digitale terrestre e Tivùsat), con la conduzione di Diletta Pietrangeli e Matteo Osso. La coppia darà spazio alle storie e i brani dei finalisti con attenzione a curiosità e retroscena. Rai Pubblica Utilità renderà l'ultima serata di Eurovision 2025 completamente accessibile attraverso la Lingua dei Segni su un canale dedicato su RaiPlay. Ben 11 performer, sordi e udenti, che hanno iniziato la loro preparazione anche attraverso prove da remoto, interpreteranno in LIS (lingua dei segni italiana) e ISL (lingua dei segni internazionale) sia le 26 canzoni in gara che quelle degli ospiti, restituendo al pubblico ritmo ed emozioni di ogni performance. Due interpreti, invece, tradurranno in LIS la parte di conduzione. La diretta sarà disponibile anche in streaming su RaiPlay e RaiPlay Sound.
Questo l'ordine di uscita della Grand Final:
1. Norvegia | Kyle Alessandro - Lighter
2 Lussemburgo | Laura Thorn - La Poupée Monte Le Son
3. Estonia | Tommy Cash - Espresso Macchiato 4. Israele | Yuval Raphael - New Day Will Rise
5. Lituania | Katarsis - Tavo Akys
6. Spagna | Melody - ESA DIVA
7. Ucraina | Ziferblat - Bird of Pray
8. Regno Unito | Remember Monday - What The Hell Just Happened?
9. Austria | JJ - Wasted Love
10. Islanda | VÆB - RÓA
11. Lettonia | Tautumeitas - Bur Man Laimi
12. Paesi Bassi | Claude - C'est La Vie 13. Finlandia | Erika Vikman - ICH KOMME
14. Italia | Lucio Corsi | Volevo Essere Un Duro
15. Polonia | Justyna Steczkowska - GAJA
16. Germania | Abor & Tynna - Baller
17. Grecia | Klavdia - Asteromáta 18. Armenia | PARG - SURVIVOR
19. Svizzera | Zoë Më - Voyage 20. Malta | Miriana Conte - SERVING
21. Portogallo | NAPA - Deslocado
22. Danimarca | Sissal - Hallucination
23. Svezia | KAJ - Bara Bada Bastu
24. Francia | Louane - maman
25. San Marino | Gabry Ponte - Tutta L'Italia
26. Albania | Shkodra Elektronike - Zjerm.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA