Home SignIn/Join Blogs Forums Market Messages Contact Us

I cinque Carnevali da non perdere nel 2025 a Torino e in Piemonte

3 ore fa 1
ARTICLE AD BOX

Radici antiche, storie leggendarie e maschere tradizionali: i Carnevali storici del Piemonte sono un patrimonio culturale inestimabile. Ogni anno, questi eventi unici celebrano l'identità delle comunità locali, trasmettendo usanze e tradizioni tramandate di generazione in generazione. 

Sono un viaggio tra storia, cultura e tradizioni popolari; un'esplosione di colori, suoni e sapori che coinvolge grandi e piccini. Ogni Carnevale, tra l’altro, ha la sua peculiarità, dalle maschere ai carri allegorici, dai personaggi storici ai rituali affascinanti fino ai piatti tipici. Vediamo quali sono gli appuntamenti da non perdere.

I 5 Carnevali da non perdere in Piemonte

  • Carlevè ed Turin dal 25 gennaio al 9 marzo con il tradizionale Luna Park al Parco della Pellerina con molte attrazioni per grandi e piccini, la sfilata carri allegorici e maschere folkloristiche in programma domenica 2 febbraio e la Fiera dei Vini.
  • Carnevale di Carignano dal 23 febbraio al 4 marzo. Domenica 23 febbraio ci sarà la prima sfilata dei carri per le vie del paese, sabato 1 marzo sarà il momento dell’attesissima sfilata in notturna, domenica 2 marzo un’altra sfilata in diurna e infine, martedì 4 marzo, il giorno del Martedì Grasso, si concluderà il Carnevale carignanese con la premiazione del Borgo vincitore.
  • Storico Carnevale di Ivrea dal 6 gennaio al 5 marzo. Lo Storico Carnevale di Ivrea, il più antico di Italia, affonda le radici nel Medioevo. La festa ha un grande valore simbolico perché ricorda il gesto eroico di Violetta, la figlia di un mugnaio, che uccide il tiranno per non sottomettersi allo Ius Primae Noctis e dà il via alla rivolta. L’evento clou è la spettacolare Battaglia delle arance, che si svolge per tre giorni, dal 2 al 4 marzo, nelle principali piazze cittadine.
  • Storico Carnevalone di Chivasso da sabato 15 febbraio al 9 marzo. Il Carnevale di Chivasso si svolge dal 1951 ed è uno dei più importanti del Piemonte con i suoi carri allegorici e le maschere storiche. Precedono il Gran Carnevalone, il momento culminante della manifestazione, diversi momenti di festa come il Concerto in onore di San Sebastiano, che ricorda la tradizione cinquecentesca quando l’Abbà distribuiva dolciumi e arance alla popolazione, e la Solenne Incoronazione della Bela Tolera, in qualità di Regina del Mercato. Altro evento clou è il Gran Galà della Magia. Sfilata conclusiva dei carri allegorici: domenica 9 marzo. 
  • Carnevale di Santhià da martedì 25 febbraio a martedì 4 marzo. Vanta di essere il più antico del Piemonte perché pare infatti che sia festeggiato sin dal 1300. Il programma di eventi è ricchissimo e comprende la colossale fagiolata di lunedì 3 marzo 2025.  Domenica 2 marzo sfilata con carri, maschere a piedi e la presenza straordinaria di Gianduja. Alla sera, è previsto il veglione carnevalesco e lo spettacolo "Voglio Tornare negli Anni 90" presso il Palacarvè.

Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

I cinque Carnevali da non perdere nel 2025 a Torino e in Piemonte

Leggi tutto l articolo