ARTICLE AD BOX
Il mondo della finanza inizia a mostrare delle crepe sul fonte ESG, che vuol dire Environment, Social and Governance.
La Fed, cioè la Federal Reserve americana, ha annunciato il ritiro dal Network for Greening the Financial System, che è una coalizione globale per lo standard green nelle banche centrali. Insomma, Jerome Powell ha ribadito che il contrasto al cambiamento climatico non rientra nei doveri della Federal Reserve. È una notizia storica.
Poco prima, e io ve ne avevo parlato qualche giorno fa, un tribunale federale texano aveva emesso una sentenza significativa. Il giudice Reed O’Connor ha accolto le accuse di tale Brian Spence, un pilota dell’American Airlines, contro la gestione dei piani pensionistici da parte di Blackrock. American Airlines e BlackRock, gestori di fondi pensionistici per 26 miliardi di dollari, sono stati accusati di violare il rapporto fiduciario, perseguendo obiettivi ESG, cioè il clima e l’inclusione, anziché esclusivamente finanziari.
Il giudice ha dichiarato illegittimo l’uso di criteri non economici. aggiungendo che i rendimenti ISG sono inferiori del 10% rispetto a quelli tradizionali. Insomma, sebbene il danno finanziario debba essere ancora quantificato, la decisione rappresenta un colpo significativo all’industria finanziaria americana.
BlackRock ha annunciato anche il ritiro dal Net Zero Managers Initiative segnando un ulteriore passo indietro rispetto agli impegni ISG. Insomma, la lezione potrebbe presto raggiungere anche l’Europa dove le imprese saranno chiamate a giustificare la sostenibilità economica dei loro investimenti green rispetto agli obiettivi tradizionali. Ecco, io sono anni che vi parlo di queste cose, queste sono notizie estremamente importanti che mi danno ragione, danno ragione alle mie previsioni del fatto che prima o poi il clima sarebbe cambiato.
Certamente la elezione di Trump ha avuto un ruolo in questo, certamente comunque il ruolo maggiore è l’insostenibilità nei bilanci delle politiche green e io parlo con molti imprenditori l’aria ormai è quella di resistere a questa situazione che ormai è una situazione europea nella quale soprattutto gli impegni burocratici a carico delle piccole, medie e micro imprese rischiano di diventare insostenibili. Credo che non per scelta di noi italiani ma come al solito dei tedeschi e dei francesi prima o poi se ne accorgerà qualcuno anche in Europa.
Malvezzi Quotidiani – Lampi del pensiero quotidiano con Diego Fusaro