Home SignIn/Join Blogs Forums Market Messages Contact Us

La Corte europea condanna l'Italia: non ha agito subito sulla denuncia di una donna vittima di stalking

2 ore fa 1
ARTICLE AD BOX

La Corte europea dei diritti umani ha condannato l'Italia per non aver agito prontamente sulla denuncia di una donna vittima di ripetute molestie e stalking ed episodi di violenza da parte dell'ex compagno. Nella sentenza la Cedu afferma di essere preoccupata per le conseguenze combinate delle peculiarità del sistema italiano di prescrizione e dei ritardi nei procedimenti perché conducono alla chiusura di un numero significativo di casi anche di violenza domestica. La donna ha presentato il ricorso alla Cedu nel 2019. Le violenze denunciate alle autorità italiane nel 2009 erano avvenute nei due anni precedenti.

Strasburgo contro Roma «Nella Terra dei fuochi violato il diritto alla vita»

La sentenza

I giudici di Strasburgo hanno rilevato che «sono trascorsi 3 mesi prima che la denuncia della donna fosse registrata», e che in seguito «l'ex compagno è stato rinviato a giudizio circa 4 anni dopo la presentazione della denuncia e che la sentenza di primo grado è stata pronunciata più di 6 anni dopo». Inoltre indica che, «16 mesi dopo, la corte d'appello ha assolto l'uomo dai fatti commessi prima del 25 febbraio 2009, poiché la legge che prevede il reato di molestie non era ancora entrata in vigore, e ha dichiarato prescritti i fatti penali contestatigli dopo tale data». La Cedu, sottolineando di aver già determinato che in casi di violenza contro le donne gli Stati devono agire con celerità, si dice «non convinta che nel caso in esame le autorità abbiano mostrato una reale volontà di garantire che l'ex compagno fosse chiamato a rispondere del proprio operato».

Le motivazioni

Al contrario «ritiene che i tribunali nazionali abbiano agito in spregio al loro obbligo di garantire che l'uomo, accusato di minacce e molestie, fosse processato rapidamente e non potesse quindi beneficiare della prescrizione». «Nelle circostanze del caso, non si può dire che le autorità italiane abbiano agito con sufficiente tempestività e ragionevole diligenza», scrive la Cedu. «Considerata la loro incapacità di condurre un'indagine e di garantire che l'autore del reato fosse perseguito e punito senza indebiti ritardi le autorità nazionali non hanno fornito una risposta proporzionata alla gravità dei fatti denunciati e questo ha prodotto come risultato il fatto che l'uomo ha goduto di una totale impunità", specifica la Cedu.

Leggi tutto l articolo