Home SignIn/Join Blogs Forums Market Messages Contact Us

Maltempo: Chiusi i Murazzi a Torino, cancellati tutti i treni a Biella

1 giorno fa 2
ARTICLE AD BOX

 Stazione ferroviaria chiusa a Biella stamattina e nessun treno in partenza. Per il maltempo sono state cancellate tutte le corse verso Santhià e Novara Trenitalia ha attivato un servizio di bus sostitutivi.
Incessanti le piogge e la Provincia ha chiuso diverse strade a Mongrando, Netro, Tollegno, la Pray-Brusnengo, la provinciale 419 della Serra.
Dalla mezzanotte di ieri sono stati più di 300 gli interventi di soccorso dei vigili del fuoco in tutto il Piemonte per il maltempo, la maggior parte di questi nelle province di Torino, Biella e Verbania Cusio Ossola. 

In Piemonte, in 100 Comuni rischio rosso per i fiumi

Ponti bloccati, esondazioni, viabilità difficile in molte zone del Piemonte, dove il rischio idrogeologico per la piena dei fiumi è rosso in oltre un centinaio di comuni, dopo una notte di piogge abbondanti.


    L'ultimo aggiornamento di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) riporta "condizioni di tempo diffusamente perturbato con precipitazioni moderate o forti, localmente molto forti su alto Torinese Biellese, alto Vercellese e Verbano".


    La quota delle nevicate è mediamente intorno ai 1800-2000 ma in alcune aree è scesa 1.500 metri. Nelle ultime 6 ore sono caduti 155 millimetri di pioggia a Pian Audi (Torino), 117 a Boccioleto (Vercelli). 116 a Camparient (Biella). Nel Verbano, il Toce ha superato il livello di guardia; il lago Maggiore è in crescita ma al di sotto del livello di guardia.
    Il Po a monte di Torino è in crescita ma al di sotto del livello di guardia mentre a valle a San Sebastiano (Torino) e Crescentino (Vercelli) ha superato il livello di guardia. Nel sud del Piemonte è stata superata la soglia di guardia dall'Erro a Cartosio (Alessandria) e dal Belbo a Santo Stefano (Cuneo), al di là del confine con la Liguria la Bormida a Piana Crixia (Savona) ha superato la soglia di pericolo. Il Tanaro è in crescita ma al di sotto del livello di guardia.


    Il maltempo - secondo le previsioni - continuerà a insistere in Piemonte fino a metà pomeriggio. "Nelle prossime ore sono attesi ulteriori incrementi dei livelli dei corsi d'acqua del reticolo idrografico principale e secondario. In mattinata il lago Maggiore dovrebbe superare il livello del guardia; il Po in mattinata sarà prossimo ai livello di pericolo nelle sezioni di San Sebastiano (Torino) e Crescentino (Vercelli) mentre a valle si prevede il superamento della criticità moderata a Valenza(Alessandria) e della criticità ordinaria a Isola S.Antonio (Alessandria).

A Torino chiusi i Murazzi

 Pioggia battente anche a Torino, dove per precauzione è stato chiuso l'accesso ai Murazzi del Po.
"Al momento non si segnalano particolari criticità in città - precisa una nota di Palazzo Civico -, ma da questa notte, in via cautelativa, è stata disposta con un'ordinanza la chiusura dei Murazzi al transito veicolare e pedonale".
"I livelli di tutte le altre aste fluviali sono all'interno delle rispettive soglie di guardia - prosegue la nota - e, per il momento, non vengono segnalati fenomeni di dissesto sul territorio collinare".
La Protezione civile della Città di Torino continua a monitorare l'evoluzione delle condizioni meteo e il livello dei fiumi. 

Dissesti ed evacuazioni in Valle d'Aosta

 Sono 23 i dissesti segnalati nelle ultime 24 ore in Valle d'Aosta, a seguito dell'ondata di maltempo, dal Centro funzionale regionale. Cadute di massi e colate detritiche che hanno coinvolto la viabilità, e anche esondazioni di torrenti, in particolare a Valpelline, Issogne, Fontainemore, La Salle. Proprio a Issogne e Fontainemore sono state evacuate delle abitazioni. Segnalati alcuni sgomberi di stalle. Diversi gli interventi dei vigili del fuoco per allagamenti a Issime, La Salle, Gressoney-La Trinité, Donnas, Pont-Saint-Martin e Aosta.
I livelli dei corsi d'acqua sono in aumento. La Dora Baltea al momento non ha superato le soglie di attenzione a valle di Hone è vicino agli argini, anche per effetto delle immissioni dei torrenti Ayasse e Lys, che ha superato le soglie di attenzione nei punti monitorati di Gressoney e Issime. Le precipitazioni sono state più intense nel settore sud orientale (valle del Lys e di Champorcher) dove sono stati registrati i valori massimi. A Lillianes, in particolare, nelle ultime 24 ore si segnalano 495.2 millimetri di pioggia. Sono state segnalate valanghe che hanno raggiunto il fondo valle a Rhemes, Pré-Saint-Didier, Oyace, Bionaz e Valsavarenche.
Fino alla mezzanotte di oggi permane l'allerta arancione su tutto il territorio regionale per criticità idrogeologica e, nella vallata centrale e in bassa valle, anche per quella idraulica relativa alla Dora Baltea. A partire da mezzogiorno è prevista una prima attenuazione delle precipitazioni, poi qualche rovescio o locale temporale è atteso solamente sul settore orientale tra le 17 e le 19. 

Alberi e rami pericolanti, 100 interventi dei pompieri a Roma

 Sono oltre cento gli interventi per il maltempo effettuati a Roma e provincia dai vigili del fuoco dalla tarda serata di ieri. Le zone più colpite sono quelle dei Castelli romani e del quadrante sud-ovest della Capitale. I pompieri sono intervenuti per richieste di insegne, alberi e rami pericolanti. 

Casale Monferrato, preoccupa la piena di Po e Sesia

 Oltre una cinquantina le chiamate al centralino dei Vigili del Fuoco di Alessandria per l'ondata di maltempo che dalla serata di ieri sta interessando tutto il territorio dell'Alessandrino. Lo fa sapere la sala operativa. Le squadre sono impegnate nella messa in sicurezza di alberi e frane, in alcuni casi in strada.
"Nella notte le piogge hanno peggiorato sensibilmente la situazione - spiega in un video Emanuele Capra, sindaco di Casale Monferrato - A preoccupare, in particolare, i livelli di Po e Sesia a monte della città. La Protezione Civile continua a monitorare. Non sono escluse misure di emergenza e, nel caso, gli avvisi saranno tempestivi".
A Occimiano criticità sulla strada provinciale 31 per la piena del torrente Rotaldo.
Nel Valenzano chiusa la 'Pomaro-Montevalenza' per piante cadute sulla carreggiata. Nell'Acquese osservato speciale il Bormida, in crescita lungo tutta l'asta, come fa sapere Lorenzo Torielli, responsabile Protezione Civile. Interventi per rimuovere piante anche a Serole e sulla provinciale verso Ponzone.
Vento forte con raffiche fino a 87,1 chilometri orari a Capanne di Cosola in Alta Val Borbera; 69,5 a Crea e 56,9 a Casale; 57,6 nel sobborgo alessandrino di Lobbi; 49,2 a Isola Sant'Antonio, in bassa Valle Scrivia. 

Case e strade allagate in Valnure nel Piacentino

 Allagamenti in alcune zone della Valnure, in provincia di Piacenza, in particolare a Ponte dall'Olio, dove l'acqua ha invaso anche strade e alcune abitazioni del centro urbano.
"Chiedo a tutti di segnalare prontamente all'Ufficio tecnico comunale e alla protezione civile della Pubblica Assistenza Valnure ogni eventuale disagio o criticità, al fine di poter predisporre gli interventi del caso", dice il sindaco Alessandro Chiesa. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi tutto l articolo