ARTICLE AD BOX
Redazione
Dal 15 al 21 aprile torna a Chieri il Nice Festival. Nove spettacoli con artisti provenienti da tutto il mondo, otto compagnie di calibro internazionale, due prime nazionali, una tavola rotonda con i maggiori esperti del settore in occasione della Giornata mondiale del circo. E ancora: un laboratorio di tecniche circensi aperto a tutti e uno spettacolo unicamente dedicato alle scuole del territorio, arricchito da una visita guidata allo chapiteu Nice, il tendone che verrà installato all’interno del Parco Pa.T.Ch – Parco Tessile Chiererse, in Piazza V. Caselli, per tutta la durata del festival. Sono questi i punti di forza della terza edizione del Nice Festival di Chieri, in programma dal 15 al 21 aprile.
La kermesse, organizzata dal Centro nazionale di produzione blucinQue Nice, in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo e con il contributo dell’Amministrazione comunale chierese, fa parte della serie di festival organizzati dal centro, la cui direzione artistica è affidata alla regista e coreografa Caterina Mochi Sismondi. blucinQue Nice è l’unico progetto riconosciuto e finanziato dal MIC in tutto il Nord Italia e uno dei quattro riconosciuti a livello nazionale. A partire dal 2022 il centro ha creato una rete di partenariato con le quattro città di Chieri, Grugliasco, Moncalieri e Settimo Torinese, attorno al fulcro del capoluogo di Torino da cui sono nati i Nice Festival. A questi si aggiunge il Festival internazionale Sul Filo del Circo di Grugliasco, una kermesse da oltre 20 anni punto di riferimento per il settore del circo contemporaneo in Italia e all’estero.
“Ha un significato profondo che sia proprio Chieri ad aprire la stagione dei Nice Festival 2024 sul territorio della città metropolitana – afferma il direttore generale del centro nazionale di produzione blucinQue Nice, Paolo Stratta -. Il festival sarà impreziosito da un evento unico: una tavola rotonda dedicata all’arte e all’occupazione nel mondo del circo cui prenderanno parte i massimi esperti internazionali del settore. Un’occasione di confronto e approfondimento con cui celebriamo la Giornata mondiale del circo. Cinquanta artisti da 12 Paesi del mondo presentano debutti assoluti e spettacoli già consacrati come Coppelia project di Caterina Mochi Sismondi che, dopo Chieri, volerà in Brasile. Vogliamo diffondere la cultura del circo contemporaneo, abbattere gli stereotipi e arrivare a tutti, in primis alle nuove generazioni cui dedichiamo tutti gli appuntamenti in matinée”.
Chapiteau Nice
Gli spettacoli a Chieri si terranno sia all’aperto sia sotto lo Chapiteau Nice, novità di quest’anno resa possibile grazie al supporto della Città di Mondovì e che circuiterà, oltre che sul territorio di Mondovì, nelle città ospitanti i Nice Festival. Compagnia blucinQue, Fondazione Cirko Vertigo, Compagnia Duo Kaos, La Barque Acide, Compagnia Samovar, Accademia Perduta / Romagna Teatri e Arianna Abis sono le compagnie ospitate al Nice Festival Chieri. La programmazione verrà arricchita dalle incursioni musicali dell’associazione chierese Drum Theatre, diretta da Sergio Cherubin, che coinvolge nei suoi progetti ragazzi con disabilità e che intratterrà il pubblico del Nice Festival nella giornata di venerdì 19 aprile alle ore 17 e alle 18.
“Dopo il successo delle due precedenti edizioni, il Nice Festival ritorna ad arricchire l’offerta culturale di Chieri. Un evento davvero straordinario che quest’anno ospitiamo nel parco Pa.T.Ch, la splendida area verde recuperata nel cuore della nostra città - dichiara l’Assessora alla Cultura e all'Istruzione, Antonella Giordano -. Sono sicura che anche questa volta, così come accaduto a Capodanno, rimarremo tutti senza parole davanti agli spettacoli che saranno rappresentati nello chapiteau con tantissime occasioni di emozione e divertimento per ogni tipo di pubblico. Un grandissimo valore aggiunto è inoltre il coinvolgimento delle scuole per creare nuove generazioni di spettatori, capaci di apprezzare adesso la magia del circo contemporaneo e in futuro la bellezza di ogni forma di espressione artistica".
“Siamo entusiasti di annunciare il nostro sostegno all'iniziativa Nice Festival Chieri – sono le parole di Beatrice Gandini, General Manager di Atla, che sostiene la kermesse -. Come azienda, confidiamo nel potere della cultura e dell'arte nell'incoraggiare la coesione sociale e promuovere il benessere della comunità. Desideriamo contribuire alla valorizzazione e diffusione della creatività in ogni ambito, favorendo sempre maggiori occasioni per condividere esperienze artistiche e culturali uniche. Insieme, celebriamo l’innovazione e le eccellenze del territorio alla base di questa importante manifestazione”.
I biglietti per assistere agli spettacoli, con un costo che va dai 3 ai 6 euro, sono acquistabili su Vivaticket, tramite l’APP del centro di produzione blucinQue Nice o in loco presso la sede del festival e in via Tiziano Lanza 31 a Grugliasco, sede di Fondazione Cirko Vertigo.
Ogni mattina, nei giorni infrasettimanali, è previsto un doppio appuntamento dedicato alle scuole del territorio: alle ore 10 sarà organizzato il Nice Tour, un tour guidato dallo staff di Fondazione Cirko Vertigo nello Chapiteau Nice, alla scoperta dei suoi segreti, degli attrezzi del mestiere, della storia del circo e della vita quotidiana degli artisti e dei tecnici. Il tour sarà seguito, alle ore 10:30, dallo spettacolo Bohème Now con gli artisti dell’Accademia Cirko Vertigo. Bohème Now, che debutta al Nice Chieri, è una performance di circo contemporaneo, declinata in due variazioni, ispirata a La Bohème di Giacomo Puccini. In scena i giovani artisti dell’Accademia si raccontano in controluce attraverso i personaggi dell’opera pucciniana. Su un filo teso dalla Parigi del 1830 alla Chieri di oggi camminano in equilibrio i sogni, le difficoltà, i sentimenti e le sorti di un gruppo squattrinato di giovani artisti.
Il programma
La manifestazione si apre ufficialmente al pubblico lunedì 15 aprile alle ore 20 con lo spettacolo in prima nazionale Impromptu – Chi è chi di Accademia Cirko Vertigo, in replica martedì 16 alla stessa ora. Un’opera corale, diretta da Jérôme Thomas, padre della giocoleria contemporanea, che segna il debutto dei giovani artisti del primo anno dell’Accademia Cirko Vertigo sul palcoscenico. Una creazione che miscela sapientemente, in un unico armonico racconto, le principali discipline del circo contemporaneo e che affronta il tema delle questioni di genere e della libertà di espressione partendo dall’archetipo dell’androgino.
Mercoledì 17 e giovedì 18 aprile alle ore 20 la programmazione prosegue con lo spettacolo più atteso della kermesse e che ha riscosso da inizio anno ottimo riscontro di critica e di pubblico nelle tappe di San Severino Marche, Genova e Verona: si tratta di Coppelia Project di compagnia blucinQue, in queste due serate in scena con l’estratto in duo. Venerdì 19 aprile alle ore 21 e sabato 20 aprile alle ore 21:30 il pubblico avrà l’opportunità di vedere il lavoro nella sua versione in ensemble, con sei performer in scena. Bambola meccanica e illusione, corpo fuori asse, appeso e inerme, come una marionetta che cerca il modo di immedesimarsi e allo stesso tempo di liberarsi: Coppelia project riporta, con questo lavoro della coreografa Caterina Mochi Sismondi, l’attenzione al tema dell’identità, della maschera che ciascuno di noi indossa e della donna vista nella sua fragilità ma anche nella sua forza, grazie ai differenti ruoli che è in grado di rivestire.
Mercoledì 17 e giovedì 18 aprile alle ore 21 all’interno dello Chapiteau Nice spazio alla Compagnia Duo Kaos con lo spettacolo Time to loop. Movimento, eleganza e acrobazie in bicicletta si compongono in un ingranaggio perfetto per far emozionare il pubblico. Time to loop, di cui sono protagonisti Giulia Arcangeli e Luis Paredes, è una storia di movimento, trasformazione e amore, dove costruire e distruggere sono parte dello stesso ingranaggio e ogni personaggio, a modo suo, ricerca il sostegno e il suo complementare per riportare il caos all’armonia.
Semplicità. Circo. Corpo. Sono questi i tre concetti cardine sui quali Maria Celeste Funghi e Carla Carnerero Huertas si basano per la loro creazione intitolata Tira, in programma giovedì 18 aprile alle 18 e domenica 21 aprile alle ore 17. Con questo progetto le due artiste di La Barque Acide giocano sul concetto di presente e, utilizzando differenti tipi di corde, analizzano la complessa matassa incomprensibile che è l’essere umano al suo interno, ricco di contraddizioni, tanto assurde quanto divertenti. Lo spettacolo è stato realizzato con il sostegno della Casa del Circo Contemporaneo di Fondazione Cirko Vertigo nell’ambito del Progetto Triennale Interregionale Artisti nei territori 2022-2024.
Sarà UCI - Fondazione Uniti per Crescere Insieme Onlus a curare il laboratorio Social Circus Open Lab sabato 20 aprile che, dalle ore 15:30, aprirà la ricca programmazione del week end. Spazio dunque alla sperimentazione creativa e ludica degli attrezzi del circo: palline, clave, diablo, rola bola e travi di equilibrio diventeranno ottimi strumenti per divertirsi insieme in un pomeriggio dedicato al circo in chiave sociale e di comunità. Le attività sono parte del Progetto Sul Filo del Circo lab_Special Social Edition promosso dalla Città di Grugliasco in partenariato con Fondazione Cirko Vertigo e Fondazione Uniti per crescere insieme Onlus grazie al contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo. Sul territorio di Chieri le attività hanno coinvolto gli istituti comprensivi del territorio con laboratori per i bambini e formazione per i docenti.
Altri eventi
Nel fine settimana, durante il quale ricorre la Giornata mondiale del circo, la programmazione sotto lo chapiteau sarà arricchita dalle incursioni poetiche, sparse durante l’intero arco delle due giornate, della cantastorie Arianna Abis che intratterrà il pubblico con le sue Poesie a gettone: l’artista, nei panni di un personaggio dormiente, attenderà che il pubblico le offra una moneta per risvegliarla e farle raccontare le sue poesie, filastrocche e storie illustrate. Un'atmosfera magica quella creata da Arianna, una piccola bolla in cui ci si perde tra parole e immagini e ci si meraviglia dell'inatteso, scambiando emozioni dal vivo.
Un delicato e imperdibile angolo di creatività quello cui si potrà assistere all’interno della roulotteatro della Compagnia Samovar, sempre nel corso delle giornate di sabato 20 e domenica 21 aprile. Officina Oceanografica Sentimentale è uno spettacolo di spatole, rotelle e onde per 7 viaggiatori in una roulotteatro. Quindici minuti di apnea per capire com'è profondo il mare, “perché il pensiero, come l'Oceano, non lo puoi bloccare”. Ingranaggi, mimo, musica condurranno il pubblico in un viaggio fra le onde della fantasia.
Il Poeta delle Bolle va soffiando rime leggere per svelare ad ogni spettatore l'antica meraviglia delle bolle di sapone. Sabato 20 aprile alle 18 e domenica 21 aprile alle ore 19:30 uno spettacolo dedicato al bambino che è in ognuno di noi: Accademia Perduta / Romagna Teatri porterà in scena Rime insaponate. Come animate dai versi, straordinarie bolle d'ogni tipo daranno vita a una danza surreale. Un’esperienza luminosa per tutti: famiglie, bambini, “utopici realisti e concreti sognatori” di ogni età.
Sabato 20 aprile alle ore 18:30 la Giornata mondiale del circo viene celebrata con i massimi esponenti del settore durante la tavola rotonda Circo tra arte e occupazione, organizzata da blucinQue Nice con il sostegno della Fondazione Operti. Un tavolo di discussione e confronto dedicato all’occupazione e al lavoro nel mondo del circo contemporaneo e a cui tutti possono assistere gratuitamente prenotandosi su Eventbrite.
Al Nice festival Chieri, seguiranno quello di Settimo Torinese, dal 13 al 19 maggio al Parco Lama, il festival Sul Filo del Circo di Grugliasco, dal 3 al 13 giugno al Parco Porporati e il Nice festival di Moncalieri, dal 22 al 29 settembre al PalaExpo.