L'adesione all'Ucraina alla Nato non è un risultato "realistico" dell'accordo di pace con la Russia. Lo ha detto il nuovo capo del Pentagono Pete Hegseth aprendo la riunione del gruppo di contatto sull'Ucraina, presieduto dalla Gran Bretagna. Hegseth ha aggiunto che "siamo ad un momento critico della guerra, il conflitto deve finire. Vogliamo un'Ucraina sovrana e prospera, ma riportarla ai confini precedenti al 2014 è irrealistico".
"Non ci deve essere una Minsk 3 in Ucraina, robuste garanzie di sicurezza devono essere date per far sì che non inizi ancora una guerra, ma devono essere assicurate da truppe europee e non europee e se ci sarà una missione di peacekeeping non deve essere una missione Nato e non ci deve essere la copertura dell'articolo 5". Lo ha detto il nuovo capo del Pentagono Pete Hegseth aprendo la riunione del gruppo di contatto sull'Ucraina, presieduto dalla Gran Bretagna. Hegseth ha escluso la presenza di truppe Usa.
Gli Usa avranno come "priorità in futuro l'Indopacifico" e l'Europa in Europa dovrà "assumersi la responsabilità della difesa convenzionale". Lo ha detto il nuovo capo del Pentagono Pete Hegseth aprendo la riunione del gruppo di contatto sull'Ucraina, presieduto dalla Gran Bretagna.
"Gli Usa - ha aggiunto - restano impegnati nella Nato e nella sicurezza dell'Europa ma non tollereranno più squilibri", ha aggiunto.
L'obiettivo di spesa per la difesa della Nato deve essere "sopra il 3%"., ha detto da parte sua il segretario generale dell'Alleanza, Mark Rutte, tornando a invitare gli alleati a fare "molto di più".
L'obiettivo di spesa per la difesa della Nato deve essere "sopra il 3%"., ha detto da parte sua il segretario generale dell'Alleanza, Mark Rutte, tornando a invitare gli alleati a fare "molto di più".
"Nel 2024 gli alleati Nato in Europa e Canada hanno investito 485 miliardi di dollari nella difesa, un aumento di quasi il 20% rispetto al 2023, con ben due terzi degli Alleati che spendono almeno il 2% del loro Pil in difesa. Mi aspetto che ancora più alleati raggiungano e in molti casi superino l'obiettivo nel 2025. Dobbiamo fare molto di più", ha sottolineato.
"Dobbiamo fare molto di più per avere ciò di cui abbiamo bisogno per la deterrenza e la difesa, in modo che il peso sia condiviso in modo più equo", ha spiegato Rutte alla presenza del nuovo segretario alla Difesa americano Pete Hegseth, al suo primo viaggio al quartier generale dell'Alleanza, evidenziando a più riprese che se la Nato si ferma all'obiettivo del 2% "non potrà difendersi tra cinque anni" e ribadendo la necessità di "più sforzi" nella spesa da destinare alla difesa.
Il Cremlino respinge lo scambio di territori e non conferma l'incontro Putin-Witkoff
Intanto, iIl Cremlino non ha né confermato né smentito un presunto incontro tra il presidente russo Vladimir Putin e l'inviato americano per il Medio Oriente, Steve Witkoff, che ieri era a Mosca per riaccompagnare in patria il cittadino americano Mark Fogel. "non ho nulla da dirvi su questo argomento, non ho informazioni su questo argomento per voi", ha detto il portavoce, Dmitry Peskov, citato dall'agenzia Tass.
Peskov ha sottolineato comunque che Mosca rifiuta uno scambio di territori con l'Ucraina, ipotesi evocata ieri da Volodymyr Zelensky in un'intervista al Guardian come possibile base per le trattative. "Questo è impossibile. La Russia non ha mai discusso e non discuterà mai di scambiare il suo territorio", ha detto il portavoce del Cremlino riferendosi alla regione di Kursk, parzialmente occupata dall'esercito ucraino. Peskov ha affermato che le unità militari ucraine attualmente presenti nella regione russa di Kursk "saranno espulse da questo territorio, saranno distrutte".
E in quanto alla liberazione di Fogel, ha indicato che "un cittadino russo attualmente in carcere negli Stati Uniti sarà rilasciato e tornerà a casa nei prossimi giorni".
Il noto conduttore di Fox News Sean Hannity ha affermato che l'inviato speciale Witkoff, volato a Mosca a bordo del suo aereo privato per trattare la liberazione dell'americano Fogel, ha parlato per tre ore e mezza con il presidente russo Vladimir Putin. "Witkoff va e a quanto sembra parla per 3,5 ore con Putin e riporta a casa Fogel", ha affermato il conduttore americano in un'intervista telefonica, riportata sul sito del dipartimento di Stato Usa, con il segretario di Stato Marco Rubio che non ha nè confermato nè smentito l'incontro.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA