ARTICLE AD BOX
Il vortice ciclonico scaturito dall'arrivo di correnti di aria più fredda sul bacino centrale del Mediterraneo ha posizionato il suo minimo sul Tirreno meridionale, tra la Sardegna e la Sicilia. Attorno al minimo ammassi nuvolosi forieri di rovesci e temporali hanno portato maltempo fin dalle prime ore della notte sulle due Isole ma in particolare sulla Sicilia dove sono caduti fino a 90mm nel Catanese e 70mm nel Trapanese con locali criticità sulla provincia etnea.
Crolla muro nel complesso della chiesa più antica di Vicenza
L'isolamento del vortice alle basse latitudini ha invece favorito una rapida rimonta anticiclonica al Centro Nord con il ritorno di condizioni soleggiate. Nel corso delle prossime ore l'instabilità si concentrerà prevalentemente al Sud dove sono attesi ancora fenomeni a tratti intensi ma si assisterà ad un peggioramento anche sul medio Adriatico che entro fine giornata vedrà rovesci e temporali in particolare sull'Abruzzo. La neve a causa delle temperature tutto sommato miti cadrà in Appennino solo a quote di alta montagna. Vediamo un dettaglio per le prossime ore