Home SignIn/Join Blogs Forums Market Messages Contact Us

Question time, Ciriani: 'Il governo non spia i giornalisti, li salva'

3 ore fa 1
ARTICLE AD BOX

 Si svolge oggi, mercoledì 12 febbraio, alle 15, il question time trasmesso dalla Rai in diretta televisiva dall'Aula di Montecitorio, a cura di Rai Parlamento.

    Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, risponde a interrogazioni sulle iniziative, anche in sede europea ed internazionale, a tutela della libertà di comunicazione e informazione, in relazione alla recente vicenda dell'utilizzo di programmi informatici "spia" a danno di giornalisti e attivisti della società civile (Graziano - PD-IDP); sulla recente vicenda dell'utilizzo di programmi informatici "spia", in particolare al fine di tutelare giornalisti, attivisti e membri della società civile (Silvestri - M5S).

 "Il Governo intende adire le vie legali nei confronti di chiunque, in questi giorni, lo ha direttamente accusato di aver spiato i giornalisti. Come tutti hanno potuto constatare, finora il Governo non ha spiato giornalisti, ma se mai li ha portati in salvo". Così al question time della Camera il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, sul caso dello spyware Graphite.  "Come tutte le intelligence del mondo, anche i Servizi italiani, al fine di contrastare le organizzazioni terroristiche o criminali, in nome della sicurezza nazionale da molti anni fanno ricorso a strumenti come quelli prodotti e forniti dall'azienda Paragon Solutions". Le agenzie di intelligence, sottolinea, "rispettano nel modo più rigoroso la Costituzione e le leggi e, in particolare, la legge 3 agosto 2007, n. 124. Questo rigoroso rispetto vale anzitutto verso i soggetti specificamente tutelati da tale legge, in primis i giornalisti. Tutto ciò avviene sotto il controllo, ciascuno per la sua parte, dell'Autorità delegata, del Copasir e della magistratura". "Va dato atto che la società Paragon Solutions ha garantito la fornitura del servizio, in ottemperanza alle clausole contrattuali, con massima professionalità e serietà. Nessuno ha rescisso in questi giorni alcun contratto nei confronti dell'intelligence. Tutti i sistemi sono stati e sono pienamente operativi contro chi attenta agli interessi e alla sicurezza della Nazione" ha risposto il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, sul caso dello spyware Graphite. "La puntuale e costante applicazione della legge 124/2007 non esclude la disponibilità ad aggiornare la legislazione medesima, se necessario. Compete in ogni caso all'autorità giudiziaria accertare l'origine delle vulnerabilità denunciate. I Servizi italiani sono pronti a dare tutto il loro supporto. Puntuale risposta agli interrogativi sollevati da questa vicenda è stata fornita al Copasi ieri dal direttore di Aise, audito dal Comitato, e altre ne verranno nelle prossime settimane, qualora sia richiesta l'audizione di altri appartenenti all'intelligence". Così al question time della Camera il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, sul caso dello spyware Graphite.
   

Il ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, Antonio Tajani, risponde a interrogazioni in merito a recenti dichiarazioni del Presidente degli Stati Uniti d'America sulle prospettive per la Striscia di Gaza e per la popolazione palestinese ivi residente (Bonelli - AVS); sulle iniziative volte a promuovere la stabilità e il processo di integrazione europea dei Balcani occidentali (Marrocco - FI-PPE).

v

 

Il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, risponde a interrogazioni sulle iniziative volte a promuovere, con riferimento alle prossime consultazioni referendarie, la più ampia partecipazione e informazione dei cittadini, anche attraverso l'introduzione della possibilità di votare presso il domicilio per i cosiddetti fuori sede (Magi - Misto-+Europa); sulle iniziative normative per garantire, già a partire dalle prossime consultazioni referendarie, l'esercizio del diritto di voto in un comune diverso da quello di residenza per coloro che, per motivi di studio, di lavoro o di cura, abbiano temporaneo domicilio in una regione diversa (Richetti - AZ-PER-RE); sull'attuazione del Protocollo con l'Albania in materia migratoria, con particolare riferimento all'ipotesi di trasformare i centri già esistenti in centri di permanenza per il rimpatrio (Faraone - IV-C-RE).
   

Il ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di Coesione, Tommaso Foti, risponde a interrogazioni sulle iniziative per accelerare la realizzazione dei progetti del Pnrr e per il rinnovamento strutturale del Paese (Lupi - NM(N-C-U-I)M-CP); sullo stato di attuazione degli interventi nell'ambito dei contratti istituzionali di sviluppo (Bignami - FDI); sulle iniziative, anche in sede europea, volte ad assicurare, nell'ambito del processo di transizione ecologica, la compatibilità finanziaria delle misure e la tutela delle filiere produttive (Giglio Vigna - Lega).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi tutto l articolo