ARTICLE AD BOX
Forti raffiche di vento a partire dal pomeriggio di oggi, sabato 23 marzo 2024, e per tutta la mattinata di domani, domenica 24, su tutto il Torinese, mentre poi dovrebbero scemare. In pianura i valori registrati dalle centraline di Arpa Piemonte sono compresi fra i 30 e i 50 chilometri orari, mentre nelle valli e in montagna sono più elevati. Alla centralina di Pietrastretta a Susa, ad esempio, è stata registrata una punta di 76 chilometri orari. Molto più in alto, al Fraiteve di Sestriere e al Gran Vaudala di Ceresole Reale, sono stati registrate raffiche vicine rispettivamente ai 92 e ai 124 chilometri orari (anche se si tratta di alta montagna).
Numerosi, in città e in provincia, gli interventi dei vigili del fuoco. A Torino vi sono stati casi di distacchi di calcinacci da balconi ma anche di teli e ombrelloni che hanno rischiato di cadere. Interventi per alberi pericolanti sono invece avvenuti nella zona del Canavese, del Ciriacese e delle valli di Lanzo. In particolare sono stati disposti tra Front e Busano, tra Rocca e Corio e in borgata Vietti di Coassolo Torinese. In quest'ultimo caso un albero è caduto sui cavi dell'elettricità provocando problemi nella zona. A Robassomero si è verificato l'incendio di alcuni cumuli di sterpaglie il cui spegnimento è stato difficoltoso proprio a causa del vento.
Infine, in bassa valle di Susa si è verificato il fenomeno della ripulitura del cielo dalla cappa di umidità e inquinamento, con il cielo che è tornato decisamente più limpido, come hanno sottolineato su Facebook i responsabili di Centro Meteo Piemonte. La veduta è dalla borgata Frassinere di Condove.
+++NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO+++
Continua a leggere le notizie di TorinoToday, segui la nostra pagina Facebook e iscriviti al nostro canale WhatsApp