Primo giorno della visita di Stato in Italia da parte dei reali britannici. Prima tappa la visita al Quirinale: Re Carlo accompagnato dalla moglie Camilla è entrato nel cortile d'onore del palazzo accolto dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e dalla figlia Laura. Schierati ai lati i picchetti delle diverse armi per gli onori militari. 32 corazzieri con l'uniforme di gran gala lo hanno scortato fino al Quirinale.
Mentre nel cortile d'onore risuonavano gli inni nazionali in onore di re Carlo la bandiera britannica è stata issata sul torrino del Quirinale e sventola insieme a quella italiana ed europea.
Re Carlo III si dice felice di essere in Italia sebbene "non ci sia mai abbastanza tempo per vedere tutto ciò che c'è da vedere", ha sottolineato il sovrano conversando con l'ANSA durante il garden party tenutosi a villa Wlokonsky, la residenza dell'ambasciatore britannico a Roma, in onore del re e della regina in visita di Stato in Italia.
Spettacolare passaggio delle Frecce tricolori sopra il Quirinale: re Carlo e la consorte Camilla hanno assistito al passaggio dal terrazzo delle statue del Quirinale in una splendida giornata di sole.
Il re è vestito di chiaro con una cravatta azzurra su camicia bianca. La regina Camilla, vestita in blue royal, indossa la spilla di zaffiri e diamanti appartenuta alla regina Vittoria, dono del principe consorte Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha. La regina rende omaggio all'Italia con una borsa di una famosa casa made in Italy.
Photo opportunity nella sala del Bronzino del Quirinale per re Carlo. Dopo le fotografie di rito il sovrano ha salutato la delegazione italiana e il presidente Mattarella quella britannica. Per il governo è presente il ministro degli Esteri Antonio Tajani. I colloqui avvengono nella studio alla Vetrata del capo dello Stato: inizieranno a 4 e poi saranno allargati alle delegazioni
Dopo i colloqui con il presidente Mattarella, Re Carlo III e la regina Camilla, nella Bentley dei sovrani, scortata dai corazzieri in motocicletta, si sono recati all'Altare della Patria, per rendere omaggio al monumento dedicato al milite ignoto, dove sono stati ricevuti dal ministro della Difesa Guido Crosetto. Dopo l'esecuzione degli inni nazionali britannico e italiano, da programma, Carlo porgerà omaggio alla Bandiera di Guerra del Reggimento "Granatieri di Sardegna" con un inchino, accompagnato dal ministro della Difesa.
Dopo l'esecuzione degli inni, re Carlo - accompagnato dal ministro della Difesa Crosetto - ha passato in rassegna la Guardia d'Onore, composta da 200 militari italiani provenienti da Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri e Guardia di Finanza. Le loro Maestà hanno quindi salito i gradini del monumento, preceduti da due corazzieri che portano insieme una corona d'alloro su un piedistallo. Il re e la regina si sono fermati in cima all'Altare mentre i due corazzieri hanno deposto la corona. E' seguito un minuto di silenzio e raccoglimento.
Nel primo pomeriggio Re Carlo III e la Regina Camilla sono arrivati al Parco archeologico del Colosseo per una visita al sito archeologico simbolo delle vestigia romane.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA