ARTICLE AD BOX
Si chiamava Rickard Andersson, aveva 35 anni e soffriva di problemi mentali. Questo il ritratto del killer di Orebro, che il 4 febbraio ha ucciso dieci persone in quella che è stata definita «la peggiore sparatoria di massa della storia della Svezia».
Rickard Andersson, chi era
Il killer di Orebro ha un nome (e anche un volto).
Si chiamava Rickard Andersson l'uomo che ieri ha fatto strage in un centro di formazione per adulti uccidendo 10 persone prima di togliersi la vita. Lo scrivono i media svedesi che pubblicano una foto del 35enne da ragazzo. Il suo vero nome sarebbe però Jonas Simon, avrebbe cambiato le sue generalità qualche anno fa. Sempre secondo i media, l'arma del massacro è un fucile da caccia di cui l'uomo deteneva regolare licenza. Si trattava di «una persona schiva», affermano i parenti, mentre alcuni compagni di scuola ricordano che veniva spesso deriso. Descritto come un «recluso problematico», aveva da tempo perso i contatti con la famiglia e gli amici.
A descrivere Rickard Andersson (o Jonas Simon) sono stati gli stessi parenti, che hanno dato alla stampa svedese alcuni dettagli su di lui. Come riporta il DailyMail, la famiglia lo ha descritto come un uomo solitario e introverso, disoccupato e che stava attraversando un periodo difficile. L'Expressen ha anche riferito che soffriva di una «fobia sociale estrema» e che camminava in giro con il cappuccio alzato, coprendosi la bocca con le mani. Negli ultimi anni aveva perso i contatti con la famiglia. Cresciuto ad Orebro con i suoi genitori e fratelli in una zona "prospera" della città, si era diplomato al liceo con "voti misti". Dopo la scuola, si era stabilito nella vicina Storgatan. Gli investigatori hanno affermato che stavano cercando di scoprire il movente dietro la sparatoria e di cercare di capire se sono coinvolte altre persone. La polizia ha rifiutato di fornire dettagli del raid alla stampa svedese, ma TV4 ha affermato che l'assassino non aveva precedenti penali e non era noto alle autorità. Possedeva anche una licenza per il porto d'armi.