ARTICLE AD BOX
La primavera arriva a San Salvario Emporium trasformando, domenica 6 aprile dalle 11 alle 20, Piazza Madama Cristina in una festa domenicale dedicata a tuttɜ in cui chiunque può andare alla ricerca della creatività tra stand di artigianɜ, musica e giochi, all’insegna della scoperta. Edizione dopo edizione, il market diventa un’occasione per artigianɜ e maker di entrare in contatto con il pubblico, per far conoscere le proprie creazioni a chi sa comprenderne il valore sia artistico che personale. Ogni oggetto rappresenta un’espressione della passione e della cura dei dettagli che ogni artista mette quotidianamente nel proprio lavoro.
Il programma
Passeggiata letteraria
Libri Selvatici, curato da Silvia Cannarsa
Ritrovo alle 11:00 in Piazza Madama Cristina
Registrati QUI
Libri selvatici è un format di passeggiate letterarie. Camminando, si chiacchiera di libri con le autrici e gli autori che li hanno scritti. Ogni passeggiata si compone di 5 momenti, 5 fermate per le domande, e di tratti camminati, in silenzio o chiacchierando, che permettono ai temi di depositarsi e germinare. I Libri selvatici – possono essere romanzi, saggi, fumetti… – hanno alcune caratteristiche: sono abbastanza piccoli e morbidi da essere facilmente trasportabili ed estraibili nel momento del bisogno, sono stati pubblicati nell’ultimo anno e, soprattutto, parlano danno un modo diverso e sorprendente di guardare alla realtà.
Silvia Cannarsa è una scrittrice torinese, lavora con i libri, la comunicazione e gli eventi culturali. Libri selvatici è il suo ennesimo progetto dedicato al camminare.
Play Ethic
Play Ethic è un progetto di Altera APS che esplora il valore educativo e le potenzialità del gioco di ruolo narrativo e LARP, come pratica culturale e di riflessione sociale immersiva e collettiva, capace di stimolare empatia e curiosità, relazioni e cambiamento. Il progetto si realizza grazie al contributo di Fondazione CRT e ENAR Foundation e vede negli anni la collaborazione di diversi partner.
EXODUS
dalle 17:30 alle 18:45
max 6 persone (durata 1h30)
Registrazioni QUI
Ci siete riuscitɜ, siete in mare. Non riuscite a crederci, non dopo tutto quello che avete passato. Ma forse siete giunti alla conclusione del viaggio, la speranza si accende e quasi riuscite a immaginare un nuovo futuro. L'esperienza forte e drammatica di chi fugge dal proprio paese alla ricerca di speranza. Exodus, avventura patrocinata da SOS Mediterranee e vincitrice dell'ultima Call for adventures di Play Ethic, tratta il tema della migrazione creata da Andrea Carbone.
Marmosso
dalle 15:00 alle 16:00
dalle 16:15 alle 17:15
min 2 max 6 persone (durata 45 min)
per bambinɜ dagli 8 ai 12 anni
Registrazioni QUI
Un gioco di ruolo creato da Andrea Carbone, nato come adattamento di Exodus, Marmosso tratta il tema della migrazione e della ricerca di una nuova casa, declinandolo in un contesto fantasy. L’obiettivo è far vivere allɜ giovanissimɜ giocatorɜ un’esperienza immersiva che lɜ aiuti a sviluppare empatia e comprensione verso chi affronta un viaggio difficile per fuggire da un pericolo. A differenza di Exodus, che ha un tono più drammatico e realistico, Marmosso trasforma il tema della fuga in una fiaba avventurosa, in cui i protagonisti scappano dall’isola di Thalassia, invasa dagli orchi, alla ricerca di un luogo sicuro dove ricominciare.
Area Kids
La Ludoteca Itinerante di La Barca nel Bosco
dalle 11.00 alle 20.00
La ludoteca itinerante “Giochi in Viaggio” è costruita con legno e materiale di recupero. Le attività che si trovano al suo interno sono molteplici: enigmi, rompicapo, giochi da lancio, collaborativi e anche sfide, attirano grandi e piccolɜ che si divertono a mettersi alla prova.
Le associazioni e le realtà no-profit
Emporium dà spazio in Piazza Madama Cristina a realtà e progetti di inclusione, che creano un impatto sociale attraverso l’artigianato e la creatività.
Associazione Jarom ODV
https://www.facebook.com/JaromOnlus
https://www.instagram.com/jarom.onlus/
L'Associazione Jarom ODV sostiene le popolazioni Adivasi (aborigene) e promuove il loro patrimonio culturale e naturale attraverso progetti e attività tra Italia e India, in particolare presso la Nawa Maskal Shool di Jareya nello stato del Jharkhand. Inoltre, nel quartiere Khumar Toli di Ranchi, nel 2004 nasce il Cesar Silai Centre, un progetto sartoriale di empowerment femminile, che mira a garantire diritto alla formazione e sostenibilità economica attraverso un lavoro tutelato e dignitoso.
Esserci s.c.s
https://www.esserci.net/
https://www.instagram.com/esserci_scs
https://www.facebook.com/esserci.scs
Esserci fa dell’ibridazione uno strumento strategico del suo modello imprenditoriale. Mescola attività di tipo A (servizi alla persona) e di tipo B (inserimento lavorativo di persone svantaggiate) in un unico progetto: è la prima in Italia.
È il caso di Pandan, locale a conduzione sociale: Pandan promuove l’inserimento lavorativo di persone con disabilità e organizza attività come l’Alzheimer cafè, sportelli di educazione finanziaria e di inclusione sociale, eventi che restituiscono le esperienze artistiche dei laboratori di arte o musico-terapia.
Esserci è una cooperativa sociale ibrida che dal 1986 opera per aiutare le persone a stare meglio attraverso progetti trasversali, che incontrano necessità diverse: una persona non è solo la sua disabilità, la sua condizione di migrante, di donna, di giovane, e così via. Intersezionalità significa capire che non siamo segmenti isolati, ma punti in cui convergono moltissime rette.
SOS Mediterranee
https://sosmediterranee.it/
https://www.facebook.com/sosmeditalia/
https://www.instagram.com/sosmediterraneeitalia/
SOS MEDITERRANEE è un’organizzazione marittima umanitaria per il soccorso in mare, fondata nel 2015, è determinata a promuovere e rispettare i propri valori e principi, perché sono il fondamento di una società più inclusiva e solidale. Nella visione di SOS MEDITERRANEE, tutte le persone in pericolo in mare devono essere soccorse e trattate con dignità e la società civile interviene nello spazio marittimo per garantire la loro protezione.
ALTERA e Play Ethic
https://www.alteracultura.org/
https://www.facebook.com/altera.torino.9
https://www.instagram.com/alteracultura/
L’associazione Àltera APS è nata nel 2001 dalla collaborazione di lavoratori, studenti e docenti universitari dell’area torinese. Si propone di comprendere e discutere criticamente i mutamenti culturali, artistici e sociali della società in cui viviamo, con momenti di crescita e confronto, con rassegne di cinema, talk, formazione e gioco di ruolo. Collabora con enti e istituzioni, con una vasta rete di associazioni.
Area Busking
Emporium dà spazio a band, cantautorə e artistə di strada per esibirsi durante la giornata.
Ulla
Ulla, cantautrice piemontese e biologa nutrizionista, porta avanti con determinazione il suo percorso artistico, intrecciando musica ed emozioni in un viaggio espressivo unico. Con una carriera costruita nel
tempo e alimentata dalla passione per il canto, Ulla affronta tematiche profonde come l’indipendenza, il superamento dei pregiudizi e la ricerca di sé stessi.
https://www.instagram.com/ulla_official_/
Simone Villa
Simone Villa canta, scrive e balla canzoni. Le sue canzoni sono il manifesto di una corrente di pensiero di cui è il primo promotore: il Villanesimo. Villanesimo è una filosofia inclusiva che invita a dedicarsi con coraggio e passione alla realizzazione dei propri sogni. Propone un’alternativa allo smartworking e al posto fisso, spingendo l’individuo ad un viaggio in interraill alla ricerca di se stesso, tra emozioni autentiche, avventure, imprevisti e immancabili difficoltà, il tutto condito da entusiasmo e un po’ di sana follia. Villanesimo è il diritto sacrosanto di vivere come si desidera, senza paranoie.
https://www.instagram.com/villanesimo/
Monk with Manners
Monk With Manners è il progetto solista di Federico Bidone, nato dall’esigenza di raccogliere tutte le influenze musicali che lo hanno appassionato da quando è entrato in contatto con il magico mondo della musica. Un mix di soul, psichedelia e cantautorato, mixando chitarre dal suono più acido alla morbidezza di hammond e synth e drum machines attraverso cui immergersi nel mondo contemporaneo descrivendolo attraverso una lente dal sapore vintage dietro la quale spesso osservo la vita.
https://www.instagram.com/monkwithmanners_
━━━━━━━━━━━━━━━
La nuova illustrazione di Emporium è realizzata da Ilaria Cappelli.
Con il patrocinio della Circoscrizione 8 - mercato periodico tematico di interesse circoscrizionale Mod-Design.
San Salvario Emporium
info@sansalvarioemporium.com
3425639551
sansalvarioemporium.it
IG: emporium_torino
FB: San Salvario Emporium