Home SignIn/Join Blogs Forums Market Messages Contact Us

Congedo parentale, pagamenti all'80% raddoppiati: le nuove Faq pubblicate dall'Inps

6 mesi fa 6
ARTICLE AD BOX

Congedo parentale. La legge di Bilancio 2024 ha disposto l’innalzamento dell’indennità al 60% della retribuzione (80% per il solo anno 2024) per un ulteriore mese (rispetto a quello già previsto) dei tre spettanti a ciascun genitore e non trasferibili all’altro.

L'Inps ha pubblicato le Faq 2024 relative alle modalità di fruizione.

Pensioni, bonus Maroni in pagamento ad agosto: quanto vale l'incentivo per chi rinuncia a Quota 103

Congedo parentale, le nuove Faq

L'elevazione è riconoscibile a condizione che il mese di congedo parentale sia fruito entro i 6 anni di vita (o entro 6 anni dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o di affidamento e, comunque, non oltre il compimento della maggiore età) del minore. La nuova normativa dispone che, per il solo anno 2024, spetta un’indennità all’80% della retribuzione anziché al 60%.

L’elevazione dell’ulteriore mese al 60% della retribuzione (80% per il solo anno 2024) dell’indennità in questione si applica anche ai genitori adottivi o affidatari/collocatari e interessa tutte le modalità di fruizione del congedo parentale: intero, frazionato a mesi, a giorni o in modalità oraria. L’ulteriore mese indennizzato al 60% della retribuzione (80% per il solo anno 2024) è uno solo per entrambi i genitori e può essere fruito in modalità ripartita tra gli stessi o da uno soltanto di essi.

Leggi tutto l articolo