Home SignIn/Join Blogs Forums Market Messages Contact Us

Energia e autonomia: l’Europa sembra essere autolesionista e mancare di una visione strategica

3 ore fa 1
ARTICLE AD BOX

Le importazioni europee di gas naturale liquefatto sono in forte crescita, con gli arrivi dagli Stati Uniti destinati a battere ogni record a gennaio del 2025.

Nel terminal dell’Europa a 27 stati e del Regno Unito sbarcheranno 6,7 milioni di tonnellate di gas naturale di fatto statunitense, equivalente a 15 miliardi di metri cubi di gas riclassificato. Questo incremento del 30% rispetto a dicembre e dell’11,7% rispetto al precedente record del gennaio del 2024 è dovuto principalmente alla necessità di sostituire le forniture azzerate di Gazprom via Ucraina dal primo gennaio e all’aumento della domanda per il freddo intenso. L’Europa ha aumentato le importazioni totali di gas naturale liquefatto dell’8,7% su base mensile, raggiungendo 11,82 milioni di tonnellate, il massimo dall’aprile del 2023.

Intanto le esportazioni russe verso l’Unione Europea calano a 1,6 milioni di tonnellate, che rappresenta circa almeno 12%, complice anche l’ultima stretta sanzionatoria degli Stati Uniti che ha colpito degli impianti russi. Bruxelles, pur più cauta sulle sanzioni, introdurrà dal 28 di marzo il divieto di trasbordo del GNL russo nei porti dell’Unione Europea, riducendo ulteriormente le forniture da Mosca. Insomma sostituire il gas russo economico con il gas naturale liquefatto americano molto più costoso è stata una mossa che viene spiegata per rafforzare la competitività europea.

Ovviamente stiamo parlando della competitività degli altri, cioè degli Stati Uniti. Insomma l’Europa sembra essere in questo autolesionista e mancare di una visione strategica sia sulla materia dell’energia sia sulla propria autonomia decisionale a livello geopolitico. In tutta questa questione le piccole, medie e micro imprese sono quelle che a me interessano.

E ancora oggi a seguito di un webinar che ho fatto la scorsa settimana mi ha contattato un imprenditore per chiedere consulenza sulla strategia della propria impresa e quando noi parliamo di queste cose certo facciamo delle analisi di scenario ma ancora una volta vi segnalo il linguaggio decisamente molto diverso tra quello umanistico degli imprenditori e questo invece politico delle istituzioni.

Malvezzi Quotidiani – L’economia Umanistica spiegata bene con Valerio Malvezzi

Leggi tutto l articolo