Home SignIn/Join Blogs Forums Market Messages Contact Us

Ferrari, bonus di 14.400 euro ai dipendenti. L'ad Vigna: «Quest'anno arriverà la prima vettura elettrica»

2 ore fa 1
ARTICLE AD BOX

La Ferrari rivede al rialzo i target 2025 con ricavi superiori a 7 miliardi di euro, in crescita di almeno il 5% sul 2024, margine ebitda adjusted di almeno il 2,68% (2,56% nel 2024) e utile per azione di almeno 8,60 euro (in crescita di almeno il 2%). E i 5.000 dipendenti del marchio del cavallino in Italia riceveranno quest'anno un premio di competitività di 14.400 euro. Lo ha annunciato l'amministratore delegato della casa di Maranello, Benedetto Vigna, durante un incontro con i giornalisti. L'anno scorso il premio era stato di 13.500 euro.

Gli obiettivi 2025

«Puntiamo alla qualità dei ricavi più che ai volumi.

Credo sia questa la miglior spiegazione degli straordinari risultati finanziari nel 2024, trainati da un forte mix prodotto e da una crescente domanda di personalizzazioni. Su queste solide basi, ci aspettiamo una robusta crescita anche nel 2025, che ci permetterà di raggiungere la fascia alta della maggior parte dei nostri target di profittabilità per il 2026 con un anno di anticipo». Lo afferma Benedetto Vigna, amministratore delegato di Ferrari. «I risultati dello scorso anno riflettono un grande lavoro di squadra in tutte le anime della società, fondamentale anche per una stagione sportiva molto competitiva. La volontà di progresso, che ci caratterizza da sempre, ha portato a un'innovazione nelle infrastrutture - con l'inaugurazione dell'e-building - e nei prodotti, evidenziata al meglio dalla nuova supercar, la Ferrari F80. Inoltre, abbiamo puntato all'innovazione nella R&S con il nuovo E-Cells Lab, che rafforzerà ulteriormente le nostre conoscenze elettrochimiche per prepararci al futuro. E proprio di futuro vi parleremo il prossimo 9 ottobre al nostro Capital Markets Day».

I 6 nuovi modelli (uno elettrico)

«Quest'anno lanceremo 6 nuovi modelli e, tra questi, la prima Ferrari elettrica di cui posso dire poco, se non che sarà full electric». Lo ha detto Benedetto Vigna, amministratore delegato della Ferrari. «La presentazione avverrà in un modo innovativo e unico al Capital Markets Day del 9 ottobre, quel giorno ci saranno un sacco di elettroni in giro per Maranello» ha aggiunto. «Noi non abbiamo mai parlato di transizione elettrica, ma di addizione. Non lasciamo qualcosa per sostituirla con un'altra, ma aggiungiamo alle termiche e alle ibride l'auto a trazione elettrica completa. Procediamo come previsto», ha spiegato.

I ricavi

Il Capital Markets Day della Ferrrari si terrà il 9 ottobre 2025 a Maranello. Durante l'anno le consegne di Ferrari nella regione Emea sono aumentate di 141 unità, le Americhe hanno riportato un incremento di 192 unità, la Cina Continentale, Hong Kong e Taiwan hanno registrato una diminuzione di 328 unità e la regione Resto dell'Apac ha riportato un aumento di 84 unità. Nel corso dell'anno l'aumento delle consegne è stato trainato dalla Ferrari Purosangue e dalla Roma Spider, insieme con la 296 Gts. Le consegne della famiglia SF90 XX e della 12Cilindri sono iniziate nel secondo semestre, mentre quelle della 812 Competizione A, vicina alla fine del ciclo di vita, sono diminuite. Nel corso dell'anno sono giunte a fine produzione la Portofino M, la SF90 Stradale, la 812 Gts, la 812 Competizione e la Roma. Le consegne della Daytona SP3 sono aumentate rispetto all'anno precedente, in linea con i piani. Tra i prodotti consegnati nel 2024 sono compresi dieci modelli con motore a combustione interna (Ice) e sei modelli a motore ibrido, che hanno rappresentato rispettivamente il 49% e il 51% delle consegne totali.

Leggi tutto l articolo