Home SignIn/Join Blogs Forums Market Messages Contact Us

"Gesù, fammi promuovere": il santuario "specializzato" nelle grazie agli studenti

10 mesi fa 9
ARTICLE AD BOX

Caterina Maniaci 29 marzo 2024

  • a
  • a
  • a

Varrà anche di più il pellegrinaggio degli studenti verso il santuario della Madonna della Bozzola, nella diocesi di Vigevano, 17 chilometri in mezzo a campagne e cascine, se fatto sotto la pioggia battente... Possono esserselo chiesto i ragazzi che ieri mattina, alle otto, in partenza dal duomo di Vigevano, dopo il saluto del vescovo monsignor Maurizio Gervasoni, si sono incamminati e inzuppati verso il santuario, in questo appuntamento ormai diventato consuetudine. Perché l’esame di maturità, nonostante tutto, continua a essere temuto, e resta uno dei pochi, reali riti di passaggio, spartiacque tra l’adolescenza e la gioventù. E quindi per superare questo scoglio servirà certo studiare, ma un aiutino dall’alto è sempre bene procurarselo.

Così, anche se la maggioranza ostenta indifferenza e a volte persino ironia beffarda nei confronti delle pratiche religiose, molti studenti invece decidono di ripercorrere le orme degli antichi pellegrini e andare fisicamente a impetrare la grazia al santo preferito. Ci sono infatti protettori e luoghi preferiti per chi deve superare prove ed esami. Uno dei più “gettonati” è quello di San Gabriele dell'Addolorata, ai piedi del Gran Sasso, in provincia di Teramo. Qui i maturandi si ritrovano per un "ritiro spirituale con preghiera, confessioni, messa e momenti di festa", come recita il programma-invito rivolto ai ragazzi. Un momento clou è rappresentato dalla "benedizione delle penne", che poi, ovviamente, verranno usate durante le prove d'esame, protette e “potenziate” dal rito. Siccome però sempre di studenti si tratta, al sacro si mescola il profano, o meglio la goliardia, per cui gli studenti dell’Aquila, ad esempio, vanno al ritiro, sì, ma dopo aver organizzato una vera e propria battaglia con lanci di uova e farina nella zona di Colle Sapone. Gli eccessi, poi, sono in agguato: nel 2018 qualcuno dei giovani pellegrini è dovuto ricorrere alle cure dei medici perché decisamente ubriaco, ma questo con la raccomandazione divina c’entra poco.

 dalle ferie ai buoni pasto, quanto guadagano (e come campano)

La vita (segreta) dei sacrestani: dalle ferie ai buoni pasto, quanto guadagano (e come campano)

A Livorno gli studenti che vogliono assicurarsi una protezione totale devono adempiere ad una serie di riti complessi nel Santuario di Montenero: devono salire i gradini della scalinata in ginocchio, saltellare lungo la piazzetta su una gamba tante volte quante il voto che si vuole ottenere, , tirare (girati di schiena) una moneta al di sopra dell'arco con la speranza che l'attraversi, accendere il cero dopo aver scritto il voto desiderato e metterlo nella cappella della Madonna, senza dimentica ovviamente di recitare una devota preghiera.. Pellegrinaggi sono organizzati in visita alla Madonna di Civitavecchia, a San Giovanni Rotondo, per invocare Padre Pio, quello di Santa Rita da Cascia, dove anche qui si usa far benedire le penne.

Di nuovo al Nord, a Oropa, nel grande santuario mariano nella provincia di Biella, gli studenti sono di casa, con tanti campi estivi, ritiri, esperienze varie; alcune scuole hanno organizzato pellegrinaggi in concomitanza dell’inizio dell’anno scolastico. Passando dal nordest, a Padova si trova uno dei santuari più frequentati, e ricchi di devozione, del mondo: la basilica di sant’Antonio. Proprio nella grande basilica esiste una cappella oggetto della devozione “mirata” di chi studia, dove rivolgersi al beato Luca Belludi. Entrato a 25 anni nell’Ordine francescano, è stato probabilmente tra i primi studenti e poi giovane docente della neonata università patavina (nata nel 1222). Fra Luca è invocato in particolare dai numerosi studenti che dal mondo intero frequentano l’università, ma anche dai ragazzi delle secondarie e delle superiori che si rivolgono a lui prima di verifiche o interrogazioni. Tanto è vero che i frati antoniani hanno voluto rinnovare lo storico “santino” che ormai da molti anni era disponibile presso la sua tomba, con un’ azione di restyling per la grafica e anche per la tradizionale preghiera, con una duplice versione: l’una rivolta agli universitari e l’altra ai ragazzi più giovani.

 esplode la polemica | Guarda

Santa Lucia è una nigeriana, sfregio alla tradizione: esplode la polemica | Guarda

A proposito di patroni, c’è un altro santo a cui rivolgersi in caso di esami, un altro più celebre frate francescano, confratello di Luca Belludi, san Giuseppe da Copertino. Singolarissima figura di religioso, “illetterato", ma "poeta" e protettore degli studenti, perché, non avendo potuto farlo da ragazzo, ha sempre poi studiato molto in età più matura; protettore , tra l’altro, degli aviatori, per il dono più unico che raro, di staccarsi da terra col corpo oltre che con lo spirito. Chi volesse rivolgersi a lui, farebbe bene ad andare a Osimo, nelle Marche, dov’è nato, e dove sorge la basilica-santuario a lui dedicata, in cui si conservano le sue spoglie mortali.

Città di Castello, il giro d'Italia e del mondo attraverso i presepi d'autore

Città di Castello, il giro d'Italia e del mondo attraverso i presepi d'autore

Leggi tutto l articolo