Home SignIn/Join Blogs Forums Market Messages Contact Us

I numeri crescono, le aziende scompaiono: il declino nascosto dell’Italia di cui nessuno vi parla

2 ore fa 1
ARTICLE AD BOX

Nel 2024, l’Italia ha registrato un massiccio ritorno di investimenti esteri, con un afflusso di 114 miliardi di euro nei titoli di Stato. Questo ha contribuito a portare il totale dei titoli pubblici detenuti da non residenti a 761 miliardi di euro al 31 ottobre.

Gli investimenti diretti e di portafoglio in Italia hanno raggiunto i 129 miliardi di euro, segnando un netto miglioramento rispetto al deflusso di 45 miliardi dell’anno precedente. Per quanto riguarda gli investitori italiani, anche loro hanno incrementato gli acquisti di obbligazioni private e bancarie per circa 4 miliardi di euro. Tuttavia, le uscite finanziarie hanno continuato a pesare: tra pagamenti di interessi e dividendi si è registrato un deflusso significativo. Complessivamente, l’Italia ha versato 265 miliardi di euro all’estero tra settembre 2023 e settembre 2024.

La bilancia commerciale, con un saldo positivo di 58 miliardi di euro fino a novembre 2024, ha parzialmente compensato questi flussi in uscita. Tuttavia, resta il nodo degli investimenti bancari stranieri: negli ultimi dodici mesi, gli istituti stranieri hanno acquistato 40 miliardi di euro in azioni delle banche italiane, drenando ulteriori dividendi e dandoci una boccata d’ossigeno. Peccato, però, che questi capitali vadano remunerati, e quindi questo effetto positivo possa svanire molto rapidamente.

In definitiva, continuiamo a parlare esclusivamente di finanza. I giornali ormai trattano quasi solo questo tema: non si sente più parlare di imprenditori, imprese, investimenti, aziende industriali, commerciali, artigiane, di servizi o di agricoltura. Tutta l’attenzione del mercato è concentrata sulla finanza o sul fisco. Questa, a mio avviso, è la fotografia del nostro Paese.

Per fortuna, io lavoro direttamente con gli imprenditori, offrendo consulenza sulle loro scelte strategiche. L’altra sera ero relatore in un convegno a Ferrara e ho avuto l’opportunità di confrontarmi con imprenditori veri, quelli che non si occupano di miliardi di investimenti finanziari, ma che portano avanti aziende, famiglie, occupazione e dipendenti. È incredibile quanto il mondo della finanza sia distante da questa realtà.

Malvezzi Quotidiani – L’economia umanistica spiegata bene con Valerio Malvezzi

Leggi tutto l articolo