Home SignIn/Join Blogs Forums Market Messages Contact Us

Mattarella: «L?Ue scelga se essere vassalla o protagonista. L'aggressione russa a Kiev ricorda il Terzo Reich»

2 ore fa 1
ARTICLE AD BOX

 «La crisi economica del 1929 scosse le basi dell'economia globale e alimentò una spirale di protezionismo, di misure unilaterali, con il progressivo erodersi delle alleanze. Molti Stati non colsero la necessità di affrontare quella crisi in maniera coesa, adagiandosi, invece, su visioni ottocentesche, concentrandosi sulla dimensione domestica, contando sulle risorse di popoli asserviti d'oltremare. Fenomeni di carattere autoritario presero il sopravvento in alcuni Paesi, attratti dalla favola che regimi dispotici e illiberali fossero più efficaci nella tutela degli interessi nazionali». Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un discorso all'università di Marsiglia. 

«La strategia dell'appeasement non funzionò nel 1938. La fermezza avrebbe, con alta probabilità, evitato la guerra. Avendo a mente gli attuali conflitti, può funzionare oggi?», ha aggiunto il Capo dello Stato in un parallelo tra la situazione tra le due guerre mondiali e quella odierna. «Un abbandono delle responsabilità condusse quei Paesi a sacrificare i principi di giustizia e legittimità, nel proposito di evitare il conflitto, in nome di una soluzione qualsiasi e di una stabilità che, inevitabilmente, sarebbero venute a mancare», ha spiegato.

Negli anni 30 «anziché la cooperazione, a prevalere fu il criterio della dominazione. E furono guerre di conquista. Fu questo il progetto del Terzo Reich in Europa. L'odierna aggressione russa all'Ucraina è di questa natura». Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un discorso all'università di Marsiglia. 

Leggi tutto l articolo