Home SignIn/Join Blogs Forums Market Messages Contact Us

Maturità 2025, come cambia l'esame? Un test in più per chi ha 6 in condotta, le materie della seconda prova

2 giorni fa 1
ARTICLE AD BOX

L’esame di maturità prende forma. Ieri il ministero dell’Istruzione e del merito ha pubblicato le materie per la seconda prova scritta dell’esame di Stato: i candidati del liceo classico dovranno tradurre un testo dal latino e quelli del liceo scientifico dovranno risolvere quesiti e problemi di matematica. Al liceo linguistico ci sarà un testo di lingua e cultura straniera e all’istituto tecnico economico ci sarà inglese. Entrano in gioco i Pcto, i corsi dell’ex alternanza scuola lavoro, e il voto di condotta.

Maturità 2025, ecco le materie della seconda prova: latino al classico e matematica allo scientifico. Con 6 in condotta c'è elaborato su cittadinanza

Come funziona l'esame

L’impianto dell’esame di Stato prevede una prima prova scritta, quella di italiano, uguale per tutti gli indirizzi di scuola superiore. Si svolgerà il 18 giugno prossimo. Il giorno seguente, il 19, ci sarà la seconda prova scritta, con le discipline che verranno trattate in base ai singoli indirizzi. Per i licei, oltre al latino nei classici e alla matematica negli scientifici anche nell’opzione scienze applicate e nella sezione a indirizzo sportivo, ci saranno lingua e cultura straniera al linguistico; scienze umane al liceo delle scienze umane, discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il liceo artistico, teoria, analisi e composizione al musicale e tecniche della danza al coreutico. Nei tecnici invece saranno oggetto della seconda prova scritta economia aziendale per l’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing” e lingua inglese per l’indirizzo turismo, geopedologia, economia ed estimo per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”, informatica per l’articolazione “Informatica” e telecomunicazioni per l’articolazione “Telecomunicazioni”.

Dopo aver superato le due prove scritte, i candidati potranno accedere al colloquio orale che servirà ad accertare il profilo educativo, culturale e professionale dello studente. Nel colloquio si parlerà anche dell’esperienza maturata nell’ambito dei Pcto, i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, l’ex alternanza scuola lavoro, e dell’educazione civica. Tra le novità più importanti della maturità 2025 c’è proprio il ruolo dei Pcto: sono infatti requisito necessario per l’ammissione all’esame. Se lo studente non li ha svolti nel numero e nella durata previsti non può accedere alla maturità.

Maturità 2025, chi prende 6 in condotta dovrà fare un elaborato su cittadinanza attiva e solidale: tutte le novità

Il comportamento

«Sarà un esame che consentirà a ogni ragazzo di esprimere il meglio di quanto ha appreso negli anni e che terrà conto anche della valutazione del comportamento - ha assicurato il ministro all’Istruzione e al merito Giuseppe Valditara - il nostro obiettivo è una scuola con standard di qualità sempre più alti, in cui la centralità della persona e la cultura del rispetto sono fondamentali». A partire da quest’anno, infatti, il voto di condotta entra a far parte delle prove a pieno titolo: se un candidato viene ammesso alla maturità con 6 nel comportamento dovrà portare al colloquio un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale, assegnato dal consiglio di classe. Se il voto di condotta scende sotto al 6 lo studente non viene proprio ammesso all’esame. «È giustissimo - ha commentato lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet in merito alle norme sulla condotta - la stagione delle giustificazioni non ha portato da nessuna parte. La violenza e la maleducazione non vanno mai giustificate. Servono regole e buon esempio da parte della famiglia. Il bullo spesso è figlio di bulli. I genitori adesso non vadano a protestare e a urlare dal preside se il figlio va alla maturità con 6 in condotta».

Le commissioni d’esame saranno composte da un presidente esterno, da tre membri esterni e da tre interni. È inoltre prevista una terza prova scritta in alcuni indirizzi di studio come le sezioni EsaBac, EsaBac techno, le sezioni con opzione internazionale, le scuole della Regione autonoma Valle d’Aosta, della Provincia autonoma di Bolzano e le scuole con lingua d’insegnamento slovena del Friuli Venezia Giulia.

Leggi tutto l articolo