Home SignIn/Join Blogs Forums Market Messages Contact Us

Ospedale alla Pellerina, c'è rischio idrogeologico? Scontro Regione-Movimento 5 Stelle

4 ore fa 1
ARTICLE AD BOX
Il parco della Pellerina

Nell’area dove sorgerà il nuovo ospedale Maria Vittoria al parco della Pellerina non ci sarebbe alcuni rischio idrogeologico. A dirlo è stato questa mattina – giovedì 8 maggio 2025 – l’assessore regionale Gian Luca Vignale rispondendo a un’interrogazione del consigliere regionale del Movimento 5 Stelle, Alberto Unia.

Ma a sollevare i dubbi del Movimento 5 Stelle ci sono alcuni video che riprendono quella stessa area durante le piogge che hanno colpito Torino il 16 e 17 aprile. Secondo la Regione, spiegano Alberto Unia e Andrea Russi, quell’area non avrebbe registrato allagamenti: “Le aree limitrofe alla Pellerina, così come l'area dove dovrebbe sorgere il nuovo ospedale, sono state interessate da esondazioni e allagamenti in quei giorni”, spiegano i due, “Lo dimostrano i bollettini della Protezione civile, la chiusura di corso Regina Margherita e i comunicati ufficiali del Comune di Torino. Inoltre, l’area dove si intende costruire l’ospedale è stata saturata d’acqua, con fenomeni di ruscellamento diffuso e allagamenti, evidenziando ulteriormente il rischio idrogeologico di questa scelta”.

Russi a prova di quest’ultimo dato ha portato un video che è quello che pubblichiamo in questo articolo. Nelle immagini si vede l’area giostra della Pellerina (quella dove sorgerà l’ospedale) satura di acqua che sgorga su corso Regina Margerita.  

“Per questo motivo avanzerò una richiesta di accesso agli atti per verificare con quali dati e quali studi è stata presa la decisione di realizare l’ospedale là. Le scelte che riguardano salute pubblica, sicurezza e ambiente non possono basarsi su valutazioni parziali o a senso unico”, ha spiegato Alberto Unia.

In consiglio comunale a Torino il 26 maggio sarà discussa un’interpellanza sullo stesso tema. “Non si può ignorare il rischio idrogeologico già evidente e consolidato. Inoltre quell’area non doveva nemmeno essere messa a disposizione per un progetto così impattante, in quanto il piano di resilienza climatica della città non ne consente l’utilizzo per opere di questo tipo”, conclude Andrea Russi, consigliere comunale del Movimento 5 Stelle.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Leggi tutto l articolo