Home SignIn/Join Blogs Forums Market Messages Contact Us

Nucleare in Italia di ultima generazione, come funziona e quale impatto può avere. «Fino a ?117.000 nuovi posti di lavoro»

1 settimana fa 3
ARTICLE AD BOX

Il tema del nucleare di ultima generazione irrompe al forum Teha di Cernobbio con con gli imprenditori e operatori del settore che chiedono di «fare presto» per evitare di perdere l'opportunità per gli investimenti. Una tecnologia che porterebbe benefici alla crescita economica del Paese un impatto sul Pil di 50,3 miliardi al 2050.

Vulcani di fango scoperti sul fondale del mar Ionio meridionale: così il sistema di faglie allontana la Calabria dalla Sicilia

Il disegno di legge

La posizione del governo non si fa attendere con il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin che annuncia l'arrivo «entro fine anno» di un «disegno di legge, che conterrà la normativa primaria e dove saranno previsti i soggetti regolatori». L'Italia, di fatto, rientrerebbe nel nucleare. Da Villa d'Este, sul lago di Como, sono Edison e Ansaldo Nucleare ad illustrare l'impatto dell'atomo sulla decarbonizzazione energetica e sull'economia italiana.

L'impatto sull'economia

Il nucleare di ultima generazione, secondo una analisi illustrata a Cernobbio, può abilitare al 2050 un mercato potenziale fino a 46 miliardi di euro, con un valore aggiunto attivabile pari a 14,8 miliardi di euro. Ma c'è di più perché considerando anche i benefici indiretti e dell'indotto, sarà possibile creare oltre 117.000 nuovi posti di lavoro.

Il nuovo nucleare non è soltanto una «risorsa preziosa per raggiungere gli obbiettivi di transizione energetica ma costituisce una vera e propria occasione di rilancio industriale per il Paese», spiega Nicola Monti, amministratore delegato di Edison. «L'Italia ha l'occasione - aggiunge - di essere protagonista, se da subito viene definito un piano industriale di medio-lungo periodo». Sui tempi è il ministro Pichetto a fissare dei punti fermi. Per fine anno arriverà «l'analisi complessiva sul nucleare e su ciò che bisognerà introdurre come norma primaria che deve trasformarsi in disegno di legge».

I tempi li detterà il «parlamento, ma auspico che nel corso del 2025 che si possa chiudere quello che è il processo di valutazione normativa». E sull'ipotesi di un nuovo referendum, «non faccio il mago di conseguenza la libertà di raccogliere firme e fare i referendum c'è".

Il tema referendum

In passato gli italiani si sono espressi su una «tecnologia di 60 anni fa, quella di prima e seconda generazione», prosegue il ministro, ribandendo che «guardiamo al nuovo nucleare, che non prevede la costruzione di grandi centrali. Pensiamo invece ai agli Small modular reactor e agli Advanced modular reactor». In Italia c'è grande fermento tra i principali protagonisti del settore dell'energia per essere pronti ad affrontare la sfida del nuovo nucleare. Da mesi, infatti, sono stati siglati numerosi accordi di programma finalizzati allo ricerca ed allo sviluppo della tecnologia nucleare. Tra le ultime intese, ma solo in ordine di tempo, c'è quella tra Edison, Federacciai e Ansaldo Energia per decarbonizzare le acciaierie italiane. Per l'Italia si riapre una nuova «riflessione sul ruolo benefico che le nuove tecnologie nucleari disponibili o in via di sviluppo possono giocare nel mix energetico italiano», spiega Daniela Gentile, amministratore delegato di Ansaldo Nucleare. Il nucleare di nuova generazione conta attualmente, a livello globale, oltre 80 progetti in via di sviluppo. Nello sviluppo del nuovo nucleare, secondo l'analisi di Edison, Ansaldo Nucleare e Teha, l'Italia può contare su competenze lungo quasi tutta la catena di fornitura e su un sistema della ricerca all'avanguardia. Lo studio, inoltre, ha identificato 70 aziende italiane specializzate nel settore dell'energia nucleare che confermano una «forte resilienza di questo comparto a tre decenni dall'abbandono della produzione in Italia». Il valore strettamente legato all'ambito nucleare generato dalle aziende di questa filiera si attesta nel 2022 a 457 milioni di euro, con circa 2.800 occupati sostenuti, e l'Italia che si posiziona quindicesima a livello globale e settimana in Ue-27 per export di reattori nucleari e componenti tra il 2018 e il 2022.

Leggi tutto l articolo