Home SignIn/Join Blogs Forums Market Messages Contact Us

Addio a Richard Serra, maestro del Minimalismo

9 mesi fa 9
ARTICLE AD BOX

Richard Serra aveva 85 anni. Le sue pareti inclinate di acciaio arrugginito, i blocchi monumentali e altre forme immense e imperscrutabili creavano ambienti che dovevano essere attraversati, o aggirati, per essere vissuti appieno New York. L'artista statunitense Richard Serra, uno dei più grandi scultori della seconda metà del XX secolo, autore di opere in acciaio, ferro o piombo di grandi dimensioni per ambienti paesaggistici, urbani e architettonici site-specific, che ha ridefinito il Minimalismo, è morto martedì 26 marzo nella sua casa di Orient, nello stato di New York, all'età di 85 anni. L'annuncio della scomparsa, come riferisce il "New York Times", è stato dato dal suo avvocato, John Silberman, precisando che la causa del decesso è stata una polmonite. Partito per diventare un pittore, Serra invece è diventato lo scultore che ha segnato la storia dell'arte degli ultimi decenni con i suoi monumentali ambienti, immensi corridoi inclinati, spesso realizzati con acciaio ossidato o ferro arrugginito, ellissi e spirali d'acciaio che hanno offerto allo spettatore una nuova grandezza astratta e una nuova intimità fisica. I blocchi monumentali e altre forme imperscrutabili creavano ambienti che dovevano essere attraversati, o aggirati, per essere vissuti appieno, come i monoliti dell'opera "Est-Ovest/Ovest-Est" nel deserto del Qatar, vicino a Zekreet. Le sculture più celebri di Serra hanno alcune delle dimensioni di antichi templi o siti sacri e l'imperscrutabilità di monumenti come Stonehenge e sono spesso inserite nel contesto urbano, come gli straordinari interventi a Place de la Concorde a Parigi o a Brookside a Londra. Nel 2003 Richard Serra realizzò "Naples" per piazza del Plebiscito a Napol, una spirale in fogli d'acciaio oggi conservata al Museo Guggenheim di Bilbao; nello stesso museo è conservata l'opera "La materia del tempo", che occupa l'atrio principale, realizzata con 1.034 tonnellate di acciaio ossidato: come tutte le opere di Serra è studiata per erigersi senza bisogno di sostegni o ancoraggi.

Nato a San Francisco il 2 novembre 1939, conclusi gli studi all'Università della California di Santa Barbara alla quale si era mantenuto lavorando come operaio in un'acciaieria, Serra frequentò l'Università di Yale, dove, in contatto in particolare con il pittore Josef Albers, s'interessò alle ricerche sulle interazioni cromatiche. Recatosi in Europa grazie a una borsa di studio, dal 1964 al 1966 Serra visse prevalentemente tra Parigi e Roma accostandosi alle contemporanee esperienze della Pop Art e dell'Arte Povera. Nel 1966 presentò le sue opere (serie di gabbie contenenti animali vivi e impagliati) in una prima mostra personale allestita dalla galleria romana ''La Salita''. Tra il 1967 e il 1969, stabilitosi definitivamente a New York, Serra lavorò a contatto con Robert Smithson, Robert Morris e con altri esponenti del West Coast Antiform Group, svolgendo le tappe più significative della sua ricerca gradualmente orientata a un maggior rigore formale. Accanto ai diversi filmati, elaborò opere dirette a indagare le potenzialità espressive offerte dalla materia e le tensioni latenti di materiali eterogenei: opere in gomma, fibra di vetro, neon, legno, piombo, acciaio e pietra.

Esponente di rilievo del Minimalismo, negli anni Settanta, oltre alla serie dei disegni di grande formato, a pastello o a carboncino, nelle quali vengono riproposte le monolitiche forme delle sue sculture (Heir, 1973, New York, Museum of Modern Art), Serra propose nuove serie di opere destinate all'aperto che attestano un diverso orientamento della sua ricerca. Volgendosi all'analisi delle possibili interazioni tra spazio e volume, l'artista espande il progetto creativo all'ambito architettonico e paesaggistico nel tentativo d'instaurare un rapporto, talvolta di violento contrasto, tra l'opera d'arte e l'ambiente circostante secondo un programma di ricerca che diverrà costante del suo lavoro. Archi e strutture primarie di dimensioni monumentali, generalmente in piombo o in acciaio, rielaborate in numerose varianti, ciascuna specificamente progettata per una precisa collocazione ambientale, caratterizzano infatti anche la produzione successiva che tuttavia si differenzia dalle soluzioni precedenti per la moltiplicazione dell'opera in due o più elementi identici, spazialmente tra loro contrapposti.

Leggi tutto l articolo