ARTICLE AD BOX
Si è tenuta a Roma, presso gli uffici del Ministro per lo Sport e i Giovani, la presentazione del report sull'impatto socio-economico dei Campionati Europei di Pallavolo 2023, manifestazione che si è rivelata un grandissimo successo, sia in termini di spettatori nei palazzetti, che d'interesse da parte degli appassionati.
Il report è stato presentato in anteprima al Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, al Ministro dell'Economia e Finanze Giancarlo Giorgetti, due dei dicasteri che insieme al Ministero del Turismo, rappresentato all’incontro dalla vice capo di gabinetto Emanuela Tripi, e al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, hanno sostenuto la Federazione Italiana Pallavolo e la Confederazione Europea in un progetto che ha permesso alla pallavolo di essere grande protagonista in Italia per oltre un mese. In particolare, è emerso come i Campionati Europei Femminili siano stati occasione per incidere concretamente sulla dotazione impiantistica delle città ospitanti. Una di queste era Torino che ha dato il suo contributo con l'ex PalaRuffini.
L’impianto è stato sfruttato per sei gare di questa manifestazione, due delle quali con protagonista la nostra Nazionale (Italia-Bosna e Italia-Croazia, entrambe terminate 3-0 per le Azzurre). In pratica, quello che è noto oggi come Palazzetto dello Sport "Gianni Asti” ha beneficiato di un intervento sull’impianto di illuminazione con installazione di proiettori a led. Inoltre, il taraflex utilizzato negli impianti è stato destinato a rimanere sul territorio ospitante, secondo le indicazioni di FIPAV in condivisione con gli Enti del territorio.
In Evidenza
Potrebbe interessarti