ARTICLE AD BOX
Domenica alle 12.30 la Roma sarà di scena a Venezia, ma rischia di non poter contare sul supporto dei tifosi in trasferta. Nella riunione dell’Osservatorio nazionale sulle manifestazioni sportive, presieduto da Maurizio Improta, che si è svolta ieri al Viminale è stato proposto il divieto di trasferta ai romanisti a Venezia e ai tifosi dell’Udinese a Napoli.
La decisione della Uefa dopo i fatti di Roma-Eintracht
Indicazioni che saranno recepite e discusse oggi nel corso del Comitato di analisi per la sicurezza delle manifestazioni sportive e poi inviate ai prefetti delle città interessate per l'emissione dei provvedimenti di divieto di vendita dei biglietti. «La prima valutazione sugli incontri di calcio a rischio la facciamo noi in Osservatorio sulla base delle indicazioni che ci danno le questure - spiega all'Adnkronos Maurizio Improta - mentre il comitato, che è un organo più ristretto, fa le valutazioni su come impostare il suggerimento ai prefetti perché poi alla fine non siamo noi tecnicamente a emettere il divieto.
Il documento viene inviato ai prefetti e ai questori e poi i prefetti fanno le ordinanze di divieto di vendita».
Oggi il comitato si riunisce ma «l'esito è quasi scontato», ha aggiunto Improta. Sabato i tifosi dell’Udinese sono stati protagonisti in negativo di un assalto al treno che riportava i sostenitori del Venezia a casa e che ha causato due feriti. E sotto la lente d’ingrandimento c’è l’amicizia che lega gli ultras della Roma e quelli friulani. Per questo si va verso la chiusura della trasferta. Il club giallorosso aspetta la decisione ufficiale per decidere se fare o meno il ricorso.
LE DECISIONI PER ROMA-PORTO
Non solo chiusure per Venezia-Roma, ma la Uefa ha anche punito i tifosi giallorossi dopo il lancio di petardi e fumogeni avvenuti durante la partita contro l'Eintracht Francoforte della settimana scorsa. La Curva Nord (settori 46 e 47) sarà chiusa per Roma-Porto (20 febbraio alle 18.45) e il club giallorosso dovrà pagare 30.000 euro di multa. Vietata una trasferta ai tifosi tedeschi per i disordini allo Stadio Olimpico e 5.000 euro di multa. La Roma nei prossimi giorni comunicherà ai tifosi che avevano già acquistato i tagliandi per quel settore le modalità per poter assistere lo stesso alla partita.