Home SignIn/Join Blogs Forums Market Messages Contact Us

Trump congela i dazi al Messico e al Canada e tratta con la Cina

2 ore fa 1
ARTICLE AD BOX

Anche il Canada ottiene dagli Usa una sospensione dei dazi per 30 giorni, come il Messico. Lo ha annunciato il premier di Ottawa Justin Trudeau, dopo la telefonata con Donald Trump.

Donald Trump ha detto che la telefonata col premier canadese Justin Trudeau è andata "molto bene". Lo ha riferito la reporter della Cnn Kaitlan Collins. Alla domanda se i dazi contro il Canada restano in vigore, il presidente aveva risposto "state a guardare".

Donald Trump

Nell'annunciare la sospensione dei dazi Usa al Canada per 30 giorni dopo una "buona telefonata" con Trump, Justin Trudeau ha detto su X che Ottawa "sta implementando il suo piano al confine da 1,3 miliardi di dollari, rafforzando la frontiera con nuovi elicotteri, tecnologia e personale, un migliore coordinamento con i nostri partner americani e maggiori risorse per fermare il flusso di fentanyl. Circa 10.000 persone in prima linea stanno lavorando e lavoreranno per proteggere il confine". Inoltre "il Canada sta prendendo nuovi impegni per nominare uno zar del fentanyl e definire i cartelli come terroristi". "Garantiremo occhi - ha scritto su X - 24 ore su 24, 7 giorni su 7 sul confine, lanceremo una forza d'attacco congiunta Canada-Usa per combattere la criminalità organizzata, il fentanyl e il riciclaggio di denaro. Ho anche firmato una nuova direttiva di intelligence sulla criminalità organizzata e il fentanyl e la sosterremo con 200 milioni di dollari".

Donald Trump ha confermato di aver concordato con il Messico un mese di stop ai dazi in cambio del dispiegamento di 10.000 soldati al confine per conterenere il flusso di droghe e migranti. La presidente messicana Claudia Sheinbaum ha concordato con il suo omologo statunitense Donald Trump di sospendere per un mese i dazi del 25 percento sulle esportazioni messicane. "Abbiamo avuto una conversazione proficua con il presidente Trump, con grande rispetto per le nostre relazioni, la sovranità ed abbiamo raggiunto una serie di accordi", ha annunciato il capo dello Stato nella sua conferenza stampa mattutina. Oltre alla pausa nell'applicazione della nuova tariffa, Sheinbaum ha riferito che il Messico schiererà 10.000 elementi della Guardia Nazionale al confine con gli Stati Uniti per prevenire il traffico di droga, in particolare il fentanyl, e gli Stati Uniti si sono impegnati a combattere il traffico di armi verso il cartelli.

Trump

Porta ancora aperta sui dazi pure con la Cina, con cui Trump parlerà "nelle prossime 24 ore". Nel contenzioso con Pechino il tycoon ha evocato anche il canale di Panama, che a suo avviso è finito sotto il controllo del Dragone, benché dopo la visita di Rubio il presidente José Raúl Mulino abbia promesso che non rinnoverà il memorandum d'intesa del 2017 per aderire alla Via della Seta cinese e che cercherà di aprire maggiormente agli investimenti Usa, compresi i progetti infrastrutturali.

Trump ha annunciato una telefonata con Panama venerdì, minacciando che "o otterremo qualcosa di importante o ci riprenderemo il Canale". Quanto alla Ue, 'Tariff Man', come si è autodefinito il presidente americano, ha lamentato "un deficit massiccio" di 350 miliardi di dollari e accusato il Vecchio Continente di aver "abusato per anni degli Usa".

"Ora vogliono fare un accordo ma deve essere equo", ha avvisato. Nella sua logica puramente commerciale, Trump vuole qualcosa in cambio anche da Kiev: "L'accesso alle terre rare in cambio del nostro aiuto". Intanto, dopo l'attacco del Wall Street Journal contro "la guerra commerciale più stupida", è arrivata una bordata anche dal Financial Times, che l'ha definita "assurda" e "dannosa per l'economia e il potere diplomatico degli Stati Uniti".

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Leggi tutto l articolo